Salta al contenuto principale
CODICE 67633
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le Attività Didattiche Elettive (ADE) rappresentano le uniche attività a scelta dello studente (8 CFU) dell'intero corso di laurea.

un ampio pannello di tali attività viene annualmente offerto da docenti di ruolo e docenti a contratto nel rispetto di quanto riportato nel Regolamento Didattico, art. 6.

Lo studente può accedere alla scelta delle ADE già a partire dal primo anno, tenendo conto della congruità dell'argomento oggetto dell'ADE con le conoscenze acquisite. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’attività didattica elettiva si propone di arricchire il percorso formativo dello studente attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche, trasversali o innovative nell’ambito medico-chirurgico.

 L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche, stimolare il pensiero critico e promuovere un approccio integrato alla professione medica, in linea con i principi della medicina basata sull’evidenza, dell’etica professionale e della comunicazione efficace, con particolare attenzione anche alla Medicina del Territorio.

Permette di personalizzare il percorso formativo secondo le inclinazioni o interessi dello studente, un ampliamento culturale 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Ogni ADE ha obiettivi formativi specifici, dettagliati nelle singole schede che lo studente può consultare al momento della prenotazione sul sito Attività Didattiche Elettive Attivate dalla Scuola

Al termine dell’attività, lo studente sarà in grado di:

  • Applicare conoscenze specifiche acquisite in contesti clinici o teorici.
  • Analizzare criticamente situazioni e problemi legati alla pratica medica.
  • Collaborare in modo efficace in contesti multidisciplinari.
  • Comunicare in modo chiaro e appropriato con pazienti, colleghi e altri professionisti sanitari.
  • Riflettere sul proprio ruolo professionale e sull’importanza della formazione continua.

le ADE si possono declinare in diverse tipologie di attività:

- Seminario teorico

Obiettivi formativi
L’attività mira a fornire agli studenti un approfondimento teorico su tematiche specifiche della medicina, stimolando la riflessione critica, l’aggiornamento scientifico e la capacità di integrare conoscenze multidisciplinari.

Risultati di apprendimento attesi
Al termine del seminario, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere e discutere concetti avanzati relativi all’argomento trattato.
  • Analizzare criticamente la letteratura scientifica pertinente.
  • Contestualizzare le conoscenze teoriche nella pratica clinica.

- Laboratorio pratico

Obiettivi formativi
L’attività ha lo scopo di sviluppare competenze pratiche e tecniche attraverso esercitazioni guidate, simulazioni o attività hands-on, favorendo l’apprendimento esperienziale.

Risultati di apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, lo studente sarà in grado di:

  • Applicare tecniche e procedure in modo corretto e sicuro.
  • Riconoscere e gestire situazioni cliniche simulate.
  • Lavorare in team e comunicare efficacemente in contesti operativi.

- Internati elettivi o tutoriali clinici

Obiettivi formativi
L’attività intende offrire un’esperienza diretta in ambito clinico, permettendo allo studente di osservare, partecipare e riflettere sulle dinamiche assistenziali e relazionali della pratica medica.

Risultati di apprendimento attesi
Al termine del tirocinio, lo studente sarà in grado di:

  • Osservare e descrivere processi clinico-assistenziali.
  • Interagire con pazienti e professionisti in modo rispettoso e professionale.
  • Riconoscere l’importanza dell’approccio multidisciplinare nella cura.

PREREQUISITI

ogni singola ADE potrà prevedere specifici prerequisiti

MODALITA' DIDATTICHE

Seminari, Corsi monografici, partecipazione a convegni/congressi, internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio, in Italia e all'estero

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

i programmi delle singole ADE sono disponibili nelle relative schede sul sito Attività Didattiche Elettive Attivate dalla Scuola

TESTI/BIBLIOGRAFIA

nessuno, salvo diverse indicazioni del docente responsabile dell'ADE

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO FRASCIO (Presidente)

LEDA MASI

MARCO CASACCIA (Presidente Supplente)

GIANLUCA DAMONTE (Presidente Supplente)

GIUSEPPE MURDACA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

tutto l'anno nelle date indicate per le singole ADE

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

non è prevista verifica finale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

durante l'ADE e/o al termine dell'attività il docente propone agli studenti momenti di riflessione e confronto sugli argomenti trattati, al fine di assegnare o meno l'idoneità per l'acquisizione dei CFU previsti

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità