L’insegnamento Integrato di Eziologia e Patogenesi delle Malattie è suddiviso in 5 moduli, distribuiti nell’arco dei due semestri: Biologia Applicata (Genetica Generale), Biologia Molecolare, Genetica Medica (Genetica Umana), Patologia Generale e Microbiologia.
Questo insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di analizzarne i principali aspetti cellulari e molecolari. Attraverso gli argomenti trattati, l’insegnamento si propone inoltre di definire i principi moderni del metodo scientifico e della ricerca medica, inclusi gli aspetti traslazionali.
Il Corso Integrato si propone di: approfondire le conoscenze di base della biologia molecolare; comprendere i principi della diagnostica molecolare per caratteri e malattie mendeliane nonché i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche; approfondire le basi generali dell’ereditarietà; conoscere i metodi di studio fondamentali delle malattie ereditarie complesse; introdurre lo studente alla conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di analizzarne i principali aspetti cellulari e molecolari; approfondire gli effetti patogenetici di alterazioni metaboliche, di sostanze tossiche e di radiazioni ionizzanti; studiare la biologia dei microrganismi patogeni e i loro possibili effetti sulle cellule e sui tessuti dell’ospite; analizzare i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie responsabili dell’alterato funzionamento del sistema immunitario. Il Corso Integrato si propone inoltre di: introdurre lo studente alla conoscenza delle basi eziologiche e dei meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di analizzarne i principali aspetti cellulari e molecolari; approfondire gli effetti patogenetici di alterazioni metaboliche, di sostanze tossiche e di radiazioni ionizzanti; studiare la biologia dei microrganismi patogeni e i loro possibili effetti sulle cellule e sui tessuti dell’ospite; analizzare i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e le patologie responsabili dell’alterato funzionamento del sistema immunitario.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base inerenti la biochimica, la biologia cellulare, l’anatomia umana e l’istologia.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Per i testi consigliati si rimanda alle schede dei singoli moduli che compongono il corso integrato.
Ricevimento: Il docente Prof. P. Ghiorzo riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 Genova. Su appuntamento tramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255
Ricevimento: Il docente Prof. W. Bruno riceve gli studenti presso l’edificio DIMI, II° piano avancorpo, previo appuntamento concordato via email (william.bruno@unige.it). Il docente può anche comunicare con gli studenti mediante collegamento in remoto (preferenzialmente tramite piattaforma Microsoft Teams).
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere un appuntamento per delucidazioni in qualsiasi momento inviando una mail a soniscarfi@unige.it o telefonando in studio 010 3350227. Lo studio si trova in Via A. Pastore 3 (di fronte al Bar Mente locale), primo piano, salire la scala antiincendio.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (claudia.cantoni@unige.it) o telefono (010 56362845). Sede: Laboratorio di Immunologia Clinica e Sperimentale, Padiglione 2,Istituto G. Gaslini, L. go G. Gaslini 5 (oppure: Sezione di Patologia Generale - DIMES, Via LB Alberti 2)
Ricevimento: Su appuntamento, richiesto dallo studente tramite e-mail: gabriella.pietra@unige.it Tel: 010 5558219
Ricevimento: L’orario di ricevimento viene concordato con gli studenti tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it L’ufficio si trova presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
Ricevimento: Su appuntamento Guido.Ferlazzo@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: vincenzo.dipilato@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: Gabriella.Piatti@unige.it
Ricevimento: La docente riceve previo appuntamento (e-mail: apuliti@unige.it; telefono: 010-56362802) Dipartimento DINOGMI – c/o Istituto G. Gaslini – Largo G. Gaslini n. 5 – 16147 Genova
WILLIAM BRUNO (Presidente)
VINCENZO DI PILATO (Presidente)
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)
GUIDO FERLAZZO (Presidente)
PAOLA GHIORZO (Presidente)
GABRIELLA PIETRA (Presidente)
ALDAMARIA PULITI (Presidente)
SONIA SCARFI' (Presidente)
ANNA MARCHESE
GABRIELLA PIATTI
CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rimanda all’ Agenda Web | Università degli Studi di Genova, reperibile al seguente link
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Per i moduli svolti nel primo semestre (Genetica Generale, Biologia Molecolare, Genetica Umana) l’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Il colloquio ha la durata di circa 20-30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni. Può includere l’interpretazione di alberi genealogici e lo svolgimento di semplici esercizi di genetica. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento. Il voto di 30/30 con lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Per i moduli svolti nel secondo semestre (Patologia Generale e Microbiologia) l’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso. Lo studente potrà avere accesso a questa prova solo dopo aver superato la prova dei moduli svolti nel primo semestre con una votazione media di almeno 18/30. Tale votazione ha validità 18 mesi. Il colloquio ha la durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento.
Al termine del colloquio orale, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dalla media ponderata delle votazioni parziali e dal giudizio globale sul candidato. Il voto di 30/30 con lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Alla fine delle lezioni, indicativamente nella prima settimana di giugno, verrà organizzato un pre-appello per il Modulo di Microbiologia (per informazioni dettagliate consultare i Moduli di Microbiologia e Patologia generale).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - la capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; - la correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; - la padronanza della materia; - l’adozione di una terminologia appropriata.