La Prova Finale rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto (tesi di laurea) su un argomento coerente con gli obiettivi del corso, scelto dallo studente in accordo con un docente relatore. L’elaborato può essere di tipo sperimentale, clinico, teorico o revisionale, e deve dimostrare la capacità dello studente di affrontare in modo critico e autonomo un tema rilevante per la professione medica.
Ai sensi dell'articolo 102, comma 1, del D.M. n. 18/2020, la prova finale dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico afferente alla classe LM-41 in Medicina e Chirurgia ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo previo superamento del tirocinio pratico valutativo come disciplinato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2018, n. 58.
La Prova Finale ha l’obiettivo di:
Al termine della Prova Finale, lo studente sarà in grado di:
- Tesi sperimentale
Obiettivi formativi La tesi sperimentale ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla ricerca scientifica originale, promuovendo la capacità di progettare e condurre uno studio, raccogliere e analizzare dati, e interpretare i risultati in modo critico.
Risultati di apprendimento attesi Al termine della prova, lo studente sarà in grado di:
- Tesi clinica
Obiettivi formativi La tesi clinica mira a sviluppare la capacità dello studente di analizzare casi clinici, protocolli diagnostico-terapeutici o percorsi assistenziali, integrando evidenze scientifiche e pratica clinica.
- Tesi di revisione della letteratura
Obiettivi formativi La tesi di revisione ha lo scopo di sviluppare competenze nella ricerca bibliografica, nella sintesi delle evidenze disponibili e nella valutazione critica della letteratura scientifica su un tema specifico.
aver acquisito i Crediti relativi a tutti gli insegnamenti previsti dal corso di studio
Lo studente ha a disposizione 18 CFU finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello studente viene definita "Internato di Laurea"; esso dovrà essere svolto al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali e non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
il programma di lavoro e i contenuti sono concordati con il Relatore e sono frutto della parte sperimentale o compilativa del lavoro di tesi
Bibliografia necessaria allo svolgimento del lavoro
Durante il 4°-5°-6° anno di corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La prova finale verte sulla discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato di fronte a una commissione
Discussione dell'elaborato da parte della Commissione dopo la dissertazione
il punteggio massimo attribuibile è di 110 punti; La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale superiore a 110/110
Il voto finale è frutto di diversi contributi, dettagliati nel Regolamento Didattico art. 13