CODICE 57679 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ANESTESIOLOGIA MEDICINA INTERNA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Primo soccorso per il medico in formazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Esercitazioni BSL-D presso il CSA con rilascio di certificato abilitativo da parte di istruttori del 118-Genova OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Lo studente apprenderà conoscenze necessarie per l’inquadramento clinico e il trattamento di base del paziente in condizioni di emergenza. In particolare: -Principi del primo soccorso e l’organizzazione del sistema di emergenza sanitaria - Comprensione fisiopatologica delle principali condizioni emergenziali mediche e traumatiche. - Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) - Principi di sicurezza del soccorso e di applicazione di protocolli standardizzati. Applicazione delle Conoscenze Lo studente sarà in grado di riconoscere tempestivamente segni e sintomi clinicamente rilevanti di situazioni di emergenza (trauma, dispnea, dolore toracico, alterazioni neurologiche, intossicazione) Lo studente sarà in grado di eseguire la rianimazione cardiopolmonare, il posizionamento in posizione laterale di sicurezza e le manovre di disostruzione delle vie aeree MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola in 18 ore di lezioni teoriche frontali più esercitazioni pratiche a piccoli gruppi di massimo 8 studenti per la parte pratica di BLS-D. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Approccio al paziente con traumatismo Approccio al paziente con dispnea Approccio al paziente con dolore toracico Approccio al paziente con alterazioni neurologiche Approccio al paziente con necessità di gestione delle vie aeree Approccio al paziente con intossicazione Approccio al paziente in stato di shock Il soccorso in ambiente difficile Arresto cardiaco e BLS-D TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito a lezione e reso disponibile tramite la piattaforma Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLO' ANTONINO PATRONITI Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: nicoloantonino.patroniti@unige.it LORENZO BALL Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lorenzo.ball@unige.it DENISE BATTAGLINI Ricevimento: Ricevimento studenti: su appuntamento – denise.battaglini@unige.it IOLE BRUNETTI STEFANO NOGAS SOBRINHO FRANCESCA IANNUZZI ARIANNA IACHI FRANCESCO TORRE Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta, 30 domande a risposta multipla da risolvere in 40 minuti. La partecipazione all’esercitazione pratica di BLS-D è obbligatoria e preliminare al conseguimento dell’idoneità. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. ALTRE INFORMAZIONI Il docente riceve su appuntamento