Comprendere l’insieme degli argomenti anche piuttosto disparati che costituiscono attualmente la disciplina dell’informatica. Essere in grado di utilizzare con cognizione di causa la maggior parte degli strumenti che l’evoluzione della scienza informatica ci mette a disposizione.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Manipolazione dei dati
Visualizzazione dei dati
J. Glenn Brookshear, D. Brylow (2020) - Informatica: Una panoramica generale. 13a ed. Pearson, Milano-Torino.
D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, A. Marengo, A. Pagano (2021) - Informatica di base. 7a ed. McGraw Hill
Ricevimento: Di persona o via Microsoft Teams su appuntamento con il docente (monica.frega@unige.it).
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame prevede una prova scritta di sbarramento, seguita da un orale.
La preparazione degli studenti verrà accertata tramite:
Si accede alla prova orale solo se viene ottenuto un punteggio minimo stabilito.