L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica dello stato attuale della medicina rigenerativa e dell’ingegneria dei tessuti, invitandoli ad approfondire tematiche specifiche e a sviluppare una visione critica.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica dello stato attuale della medicina rigenerativa e dell’ingegneria dei tessuti, invitandoli ad approfondire tematiche specifiche e a sviluppare una visione critica.
L’insegnamento si articola in:
Sono richieste nozioni di base di Biologia della Cellula e di Biochimica/Biologia Molecolare.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica dello stato attuale della medicina rigenerativa e dell’ingegneria dei tessuti, invitandoli ad approfondire tematiche specifiche e a sviluppare una visione critica.
Alberts et al. - L'essenziale di biologia molecolare della cellula. Zanichelli Ed.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. IST Nord (CBA ) torre C terzo piano.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare il Docente via mail: chiara.gentili@unige.it
CHIARA GENTILI (Presidente)
RODOLFO QUARTO (Presidente)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame finale consiste nella esposizione di un lavoro scientifico recente di argomento inerente al corso.
La presentazione sarà corredata di diapositive elaborate digitalmente.
L'accertamento delle conoscenze e delle capacità critiche acquisite verrà valutato con la preparazione ed il commento critico del lavoro scientifico scelto da ognuno dei discenti.