L’insegnamento integrato è suddiviso nei moduli di Genetica Umana e di Patologia Molecolare. Modulo di Genetica Umana fornisce gli strumenti per spiegare e interpretare l’ereditarietà Mendeliana semplice e quella complessa delle malattie genetiche. Il Modulo di Patologia Molecolare riguarda lo studio di specifiche alterazioni molecolari che conducono a patologia.
In-depth knowledge about inheritance as it occurs in human beings, and comprehension of the main molecular and cellular mechanisms related to the pathogenesis of inherited and acquired diseases.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base inerenti la biochimica, la biologia cellulare e molecolare, l’anatomia umana, l’istologia, la fisiologia e la patologia generale.
Una fruttuosa frequenza del modulo di Genetica Umana richiede inoltre le conoscenze di base della genetica Mendeliana, già fornite nel corso di Genetica Generale, che pertanto vengono date per acquisite.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Ricevimento: Il docente, prof. Federico Zara, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio16 quinto piano. email: federico.zara@unige.it telefono 010: 56363816
Ricevimento: Il docente, Dr. Paolo Scudieri, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 terzo piano. e-mail: paolo.scudieri@unige.it telefono: 010-56362606
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail (claudia.cantoni@unige.it) o telefono (010 56362845). Sede: Laboratorio di Immunologia Clinica e Sperimentale, Padiglione 2,Istituto G. Gaslini, L. go G. Gaslini 5 (oppure: Sezione di Patologia Generale - DIMES, Via LB Alberti 2)
Ricevimento: La Prof. Vitale riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
FEDERICO ZARA (Presidente)
RENATA BOCCIARDI
ALDAMARIA PULITI
PAOLO SCUDIERI
NICOLA TRAVERSO
CHIARA VITALE
L'esame consta di una parte scritta (Genetica Umana) e una parte orale (Patologia Molecolare), che si terranno in date distinte. L’esame si svolge completamente in lingua inglese.
Modulo di Genetica Umana: l’esame consiste in una prova scritta suddivisa, per gli studenti che lo vogliano, in due compitini da svolgersi durante il semestre. Alla valutazione finale concorrerà anche la presentazione di un articolo scientifico svolta durante il corso, oltre che una prova orale da effettuarsi per coloro che vogliano una chance aggiuntiva per migliorare il voto finale proposto.
Modulo di Patologia Molecolare: l’esame consiste in una prova orale ed è svolto dai due docenti dell’insegnamento. Il colloquio ha la durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento.
Al termine dell’esame, la Commissione formula un voto finale in trentesimi, derivante dai voti parziali ottenuti nelle diverse prove, dalle presentazioni orali svolte e dal giudizio globale sul candidato. Il voto di 30/30 con lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
L'esame è sempre condotto dai titolari dell’insegnamento integrato. Queste modalità consentono alla commissione di verificare, con elevata accuratezza, il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Le conoscenze di base delle materie propedeutiche e i concetti basilari del corso devono essere conosciuti perché l’esame possa essere considerato superato.
La padronanza della lingua inglese non sarà oggetto di giudizio, ma dovrà essere sufficiente a dimostrare la propria preparazione con un livello adeguato di conoscenze linguistiche, in special modo scientifiche.