L'insegnamento integrato “Attività Motorie e Sportive nelle Varie Età della Vita” offre una panoramica approfondita sull’utilizzo dell’attività motoria come strumento di prevenzione, compensazione, educazione e inclusione nelle diverse fasi della vita. La studentessa/lo studente acquisirà conoscenze relative alle esigenze motorie, sportive e posturali specifiche dell’età evolutiva, adulta e anziana, con particolare attenzione ai soggetti adulti con disabilità o condizioni cliniche particolari. Il percorso formativo, articolato tra lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, permette di approfondire l’organizzazione di attività motorie adattate, gli approcci metodologici e la progettazione di programmi di attività fisica individualizzata volti alla promozione della salute e del benessere lungo l’intero arco della vita.
Questo insegnamento vuole fornire conoscenze sulle specifiche caratteristiche fisiche e motorie delle varie età della vita. Al termine, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
Per i dettagli obiettivi formativi, si rimanda alle schede di insegnamento dei singoli moduli.
Per affrontare con profitto e comprendere gli argomenti che saranno affrontati nell'insegnamento, si richiede una adeguata conoscenza di base di anatomia funzionale, fisiologia, biomeccanica e metodi e didattiche delle attività motorie e sportive. Sono necessarie competenze generali nell’ambito delle scienze motorie, con particolare riferimento ai principi dell’allenamento, della valutazione funzionale e dell’adattamento motorio e familiarità con i concetti fondamentali dell’educazione motoria, della prevenzione e della promozione della salute.
Lezioni in aula frontali /laboratori/esercitazioni pratiche.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
I programmi dettagliati per ciascun insegnamento che compone il corso integrato sono descritti nelle sezioni specifiche.
Per i testi consigliati si rimanda alle schede dei singoli moduli.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a: alda.boccini@libero.it
ALDA BOCCINI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
ALICE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE NELLE VARIE ETA' DELLA VITA
Gli esami comprenderanno prove scritte. Sulla sezione aulaweb del portale unige, insegnamento integrato, saranno specificati i dettagli circa le aule in cui si terranno gli esami e gli eventuali piccoli scostamenti dalle modalità stabilite. L'esame comprenderà una prova scritta sotto forma di quiz a risposta multipla e domande aperte sugli argomenti dell’insegnamento. Il punteggio finale sarà composto dalla media dei voti ottenuti nei tre moduli. E’ necessario superare con un voto sufficiente tutti e tre i moduli per superare l’esame. Per le specifiche di ogni modulo si rimanda alle singole schede.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
L’esame scritto dell’insegnamento integrato è strutturato per valutare in modo coerente e completo le competenze acquisite nei tre moduli tramite valutazione degli elaborati scritti.