Salta al contenuto principale
CODICE 72684
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Avviamento alla Pallacanestro attraverso attività pratiche e teoriche. Presentazione del regolamento tecnico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportive di squadra mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco: teoria e tecnica della pallavolo, della pallacanestro, del rugby e del calcio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza delle linee principali del regolamento tecnico, dei fondamentali tecnici offensivi e difensivi e delle progressioni didattiche relative alle differenti fasce di età.

Conoscenza ed approfondimento del minibasket, del basket in carrozzina, del tre contro tre.

MODALITA' DIDATTICHE

Il modulo è articolato per ciascuno studente/essa in:

  • 10 ore di teoria (svolte presso il Campus Universitario di Savona) dedicate alla conoscenza del regolamento, all'approfondimento di tematiche relative al gioco, alla conoscenza di aspetti psicologici, fisiologici e tecnici dell'attività
  • 20 ore di attività pratica (svolte presso la tensostruttura Giardini a Mare di Vado Ligure) dedicate alle esercitazioni sul campo ed alla creazione di progressioni didattiche relative ai singoli fondamentali 

Gli/le studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi  sono invitati a contattare il Docente e il referente per la disabilità  della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fondamentali offensivi individuali con e senza palla (palleggio, passaggio, tiro, spostamenti senza palla).

Fondamentali difensivi. Difesa sul palleggiatore, di negazione, di lato debole. Criteri della difesa a zona.

Elementi fondamentali dell'attacco: dai e vai, dai e segui, dai e cambia. 

Elementi fondamentali della difesa: uno contro uno, due contro due, tre contro tre. Difesa a uomo, a zona e difese speciali.

Costruzione dell'attacco di squadra.

Collaborazioni difensive.

Il minibasket e l'easy basket a scuola.

3x3 e la pallacanestro in carrozzina.

Conoscenza ed approfondimento del Regolamento tecnico.

Tirocinio per verificare l'apprendimento in itinere.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slides fornite dal docente.

AAVV - Insegnare la pallacanestro. Calzetti e Mariucci Ed.

AAVV - Insegnare la pallacanestro a scuola. Calzetti e Mariucci Ed.

AAVV - Insegnare il Minibasket. Calzetti e Mariucci Ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PATRIZIO BRUZZO (Presidente)

MARCO MUNEROL (Presidente)

ORIETTA PESCE (Presidente)

PAOLO RICCHEBONO (Presidente)

ANGELO PICARDO

ALAIN ALDO VENTURA

MAURO TESSITORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, marzo.

Orari delle lezioni

PALLACANESTRO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto attraverso un questionario con domande a risposte multiple (20 domande) ed una domanda a risposta aperta relativa ad una progressione didattica, su un tema indicato dagli insegnanti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame e l'esercizio di tirocinio dovranno dimostrare l'effettivo livello di approfondimento e di conoscenza della materia da parte degli studenti. In particolare verranno verificati i seguenti aspetti:

  • conoscenza del regolamento tecnico
  • conoscenza delle progressioni didattiche
  • conoscenza dei fondamentali tecnici

Gli studenti con disabilità e D.S.A. potranno richiedere al docente di riferimento soluzioni didattiche e metodologiche alternative che possano aiutare lo studente interessato a superare le difficoltà incontrate e continuare il suo percorso di studi. In ogni caso misura compensative e dispensative verranno adattate alle necessità di chi le richiede sulla base di esigenze certificate.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere