In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti biomeccanici del gesto sportivo, coniugando conoscenze anatomo-funzionali all’analisi biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso.
Al temine dell'insegnamento si dovrà comprendere i processi biomeccanici alla base del movimento umano durante l'esecuzione di gesti motori e sportivi e conoscere i principi e le leggi che regolano la biomeccanica del movimento umano.
Propedeuticità: Fisiologia 1 e Fisica.
Lezioni frontali.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Slides fornite dal docente.
Legnani, Palmieri, Fassi - Introduzione alla biomeccanica dello sport. Città Studi Ed.
Anthony Blazevich - Biomeccanica dello Sport. Calzetti Mariucci Ed.
Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it
LAURA AVANZINO (Presidente)
AMBRA BISIO (Presidente)
ANDREA CANESSA (Presidente)
MARCO BOVE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
Esame scritto con 31 domande a risposta multipla (4 scelte possibili, una corretta). Ogni domanda vale un punto. La durata è di 40 minuti.
Valutazione delle conoscenze relative alla biomeccanica degli sport presentati a lezione
Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento.
In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame.