CODICE 98882 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 2 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA 2 E BIOMECCANICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti biomeccanici del gesto sportivo, coniugando conoscenze anatomo-funzionali all’analisi biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al temine dell'insegnamento si dovrà comprendere i processi biomeccanici alla base del movimento umano durante l'esecuzione di gesti motori e sportivi e conoscere i principi e le leggi che regolano la biomeccanica del movimento umano. PREREQUISITI Propedeuticità: Fisiologia 1 e Fisica. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione del concetto di locomozione La biomeccanica del cammino: descrizione dei parametri che caratterizzano il cammino, del ciclo del passo (fasi, movimenti articolari dell’arto inferiore, forza di reazione del terreno, attività dei muscoli dell’arto inferiore, aspetti energetici) La biomeccanica della marcia competitiva: differenze con il cammino, modello a ruota stellata, forza di reazione del terreno La biomeccanica della corsa: le fasi della corsa, modello massa-molla, forza di reazione del terreno, le differenze con il cammino, quantità di moto, momento di inerzia, ruolo della conservazione del momento angolare, ruolo degli arti superiori, La biomeccanica dei salti in verticale (leggi del moto e dinamica del salto, Test di Sargent, Test di Bosco) e del salto in lungo (descrizione dei parametri e delle fasi che lo caratterizzano, ruolo degli arti superiori) La biomeccanica dei lanci La biomeccanica del ciclismo: descrizione delle forze motrici e delle forze resistenti, movimenti articolari degli arti inferiori durante la pedalata La biomeccanica dello sci alpino: forze in gioco, modellizzazione del moto di discesa La biomeccanica del nuoto: descrizione delle forze e del modo in cui che influiscono sulla prestazione natatoria (gravità, spinta di Archimede, resistenza dell’acqua, portanza), potenza di azione e reazione, efficienze della propulsione. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slides fornite dal docente. Legnani, Palmieri, Fassi - Introduzione alla biomeccanica dello sport. Città Studi Ed. Anthony Blazevich - Biomeccanica dello Sport. Calzetti Mariucci Ed. DOCENTI E COMMISSIONI AMBRA BISIO Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ambra.bisio@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto con 31 domande a risposta multipla (4 scelte possibili, una corretta). Ogni domanda vale un punto. La durata è di 40 minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Valutazione delle conoscenze relative alla biomeccanica degli sport presentati a lezione ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia, a inizio corso, di iscriversi ad Aulaweb in modo da ricevere informazioni ed essere sempre aggiornati sui dettagli dell'insegnamento. In caso di certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DIMES, Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia per la modalità di svolgimento dell’esame. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere