Il modulo illustra l’interpretazione della danza praticata come sport. Storia, stili, competizioni e settore paralimpico.
La danza sportiva si esprime a livelli di tipo amatoriale e professionale in tutto il mondo.
A Parigi 2024 è stata presentata come sport olimpico.
L’obiettivo formativo di questo modulo è quello di introdurre le fondamenta delle competenze nella danza sportiva.
1) Conoscenze e comprensione:
2) Applicazione pratica delle conoscenze e della comprensione.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Essere in grado di utilizzare musica tempo e ritmo nell’attività motoria, in alcuni stili di danza, per le diverse fasce d’età.
Avere capacità di giudicare gli elementi più significativi di una performance di Danza sportiva.
Ideare, organizzare ed eseguire una coreografia di gruppo (show).
Conoscenze e comprensioni relative all’espressione corporea.
Il modulo si articola in 10 ore di attività formative - obbligo di frequenza.
Sono utilizzati strumenti di innovazione didattica.
Si propongono ADE di approfondimento e Seminari con partecipazione attiva di studenti/esse.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi del modulo, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti con DSA di Ateneo.
Musica Tempo e ritmo.
I diversi stili della danza sportiva per le diverse fasce di età.
Linee guida per la costruzione coreografica.
Metodologia di giudizio.
Realizzazione di una coreografia individuale, a coppie oppure a gruppo.
Applicazione in ambito lavorativo e delle attività motorie del tempo libero.
Appunti delle lezioni, video in Aulaweb.
Web: https://www.federdanza.it/area-sport
ROBERTA CARDONE
MARCELLO GALLERI
PIERLUIGI VAGALI
ANTONELLA SBRAGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre - marzo - Campus Savona.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prova in itinere pratica.
Project work report.
Prova orale.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte di studenti/esse dei risultati di apprendimento attesi.
Lo/a studente/essa per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di: