Il corso approfondisce le connessioni tra inquinamento e salute pubblica, fornendo strumenti per comprendere i meccanismi di esposizione e affrontare in modo critico le sfide sanitarie legate all’ambiente.
Gli studenti acquisiranno gli strumenti per analizzare l’impatto dei principali inquinanti presenti nelle matrici ambientali sugli ecosistemi e sulla salute umana, oltre a sviluppare competenze utili per identificare e implementare strategie di prevenzione volte alla tutela dell’ambiente e del benessere collettivo. Verrà sviluppato il concetto che la salute umana è intrinsecamente collegata alla salute dell’ambiente e verrà analizzato l’approccio One Health, una prospettiva innovativa che considera la salute umana, animale e ambientale come un’unica entità interconnessa. Gli studenti approfondiranno l’importanza di un approccio integrato per affrontare le sfide globali della salute e della tutela ambientale, attraverso la promozione di strategie coordinate e interdisciplinari.
Gli argomenti del corso sono affrontati mediante lezioni frontali. Saranno inoltre previsti lavori di gruppo su problematiche ambientali (esercitazioni).
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, all'inizio del corso dovranno contattare il Docente e il Referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento, per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Le principali tematiche trattate riguardano:
La salute della popolazione e i suoi determinanti. Rapporto tra ambiente e Salute. Approccio One Health. Principali contaminanti chimico-fisici e microbiologici presenti nelle matrici ambientali, fonti di esposizione e rischi per la salute. Contaminanti emergenti. Norme in materia ambientale, il D. Lgs. 152/2006. Misure preventive per la salute dell'uomo e dell'ambiente.
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail: am.spagnolo@unige.it
Secondo semestre, come da calendario accademico.
Esame scritto mediante quiz a risposta multipla e valutazione delle discussioni degli elaborati oggetto delle esercitazioni.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.