CODICE 117889 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER L'INSEGNAMENTO, L'EDITORIA E I MEDIA DIGITALI 11953 (LM-37 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO Annuale PRESENTAZIONE Insegnamento del primo anno della LM 37 (9 CFU). Consiste in 54 ore di lezione. Nel primo semestre, si terranno 3 ore alla settimana di lezioni frontali con alcune attività seminariali. Nel secondo, 2 ore la settimana a carattere prevalentemente di workshop. L'insegnamento è impartito in inglese e introduce ad aspetti e problematiche della letteratura e cultura britannica nonché di altre letterature e culture in lingua inglese dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo del corso è quello di affinare la capacità degli studenti di analizzare testi della letteratura inglese e di quella di altri paesi anglofoni, leggendoli alla luce di specifici contesti sociali e politici e in relazione a fenomeni culturali più ampi. Gli studenti saranno incoraggiati a utilizzare concetti teorici e filosofici come strumenti di indagine critica al fine di sviluppare una comprensione più sofisticata dei testi. Acquisiranno inoltre competenze di scrittura accademica e/o creativa sui temi trattati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si pone l'obiettivo di fare comprendere e assimilare le linee di sviluppo della letteratura e cultura britannica contemporanea dal 1980 ad oggi, con particolare attenzione al nuovo millennio, nonché alcuni aspetti di altre letterature anglofone relativamente allo stesso periodo. Ci si prefigge inoltre di introdurre gli studenti all'indagine delle forme del romanzo più recente attraverso alcuni concetti essenziali del pensiero teorico e filosofico contemporaneo. Infine, l'obiettivo specifico della seconda parte del corso è di riflettere criticamente sui temi del Transumanismo, dell’Intelligenza Artificiale e più in generale del postumano per come sono rappresentati nella scrittura romanzesca. I risultati attesi consistono nell'acquisire la capacità di: analizzare testi letterari, utilizzando una strumentazione teorica e critica; valutare diverse argomentazioni e mettere in discussione idee precostituite; lavorare in gruppo e apprendere attraverso una discussione seminariale; comunicare idee e argomentazioni in modo efficace in forma scritta e orale; identificare e utilizzare risorse bibliografiche pertinenti; produrre un testo accademico e/o creativo. PREREQUISITI Il prerequisto per seguire proficuamente questo insegnamento è una conoscenza a grandi linee della storia della letteratura inglese, e una conoscenza avanzata (livello C1) della lingua, che permetta di comprendere le lezioni e di leggere testi complessi in lingua inglese. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento è tenuto in inglese. Il primo semestre consiste in lezioni frontali con momenti seminariali in cui saranno discussi i testi proposti. Il secondo semestre è svolto invece essenzialmente in forma di workshop con presentazioni, discussioni e lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Dal postmoderno al postumano: cloni, robot e androidi nella cultura e nella narrativa contemporanea Primo semestre Gli studenti familiarizzeranno con i contesti politici, economici e sociali della Gran Bretagna contemporanea dagli anni Ottanta alla Brexit e con la letteratura e la cultura dello stesso periodo attraverso una selezione di discorsi politici ed estratti di film, nonché di romanzi quali Midnight's Children di Salman Rushdie, The Remains of the Day di Kazuo Ishiguro, White Teeth di Zadie Smith e il Seasonal Quartet di Ali Smith. Particolare attenzione sarà dedicata ai temi della Englishness e del multiculturalismo e alle tecniche della narrativa postmoderna, queste ultime, indagate anche attraverso esempi tratti da altre letterature in lingua inglese, più specificamente, i romanzi dello scrittore sudafricano e australiano J.M. Coetzee e della scrittrice canadese Margeret Atwood. Gli studenti leggeranno anche integralmente Atonement di Ian McEwan e Never Let Me Go di Kazuo Ishiguro. Quest'ultimo, che racconta la vicenda di un gruppo di cloni, collegherà la prima parte del corso alla seconda, che sarà interamente dedicata al postumano. Secondo semestre Letteratura e cultura popolare hanno riflettuto sovente sugli scenari futuri che le innovazioni tecnologiche sembrano annunciare. La popolarità di serie TV come ‘Black Mirror’ (2011-2013) testimonia l’interesse diffuso per la capacità delle arti di immaginare cosa comporti interagire moralmente e sempre più intimamente con entità postumane. I romanzi di Ishiguro Never Let Me Go e Klara and the Sun analizzati in questo corso interrogano questioni affascinanti quali la clonazione e il transumanesimo, esplorando le mutevoli concezioni dell'“umano” nell'era del capitalismo cognitivo, dell'intelligenza artificiale e dell’ingegneria genetica. Questa parte del corso esplorerà attraverso la lente della narrazione romanzesca e per lo schermo che cosa significhi essere "umani" nell’epoca del capitalismo cognitivo, dell’Intelligenza Artificiale e delle neuroscienze che fondono mondo digitale e biologico. Si indagheranno questioni quali i confini sempre più sfumati tra uomo e macchina, l'etica nell’era dell'IA, la coscienza dei robot e la relazione tra entità umane e non umane o quasi umane. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per l'intero corso: - una selezione di discorsi politici e saggi critici; estratti da romanzi, film e serie TV, nonché altro materiale audiovisivo. Primo semestre: - Ian McEwan, Atonement (2001), qualsiasi edizione. - Kazuo Ishiguro, Never Let Me Go (2005), qualsiasi edizione. Secondo semestre: Kazuo Ishiguro, Klara and the Sun (2021), qualsiasi edizione. Ulteriori informazioni saranno pubblicate su aulaweb, comprese specifiche indicazioni per gli studenti che non possono frequentare regolarmente. A coloro che fruiscono del corso per soli 6 CFU sarà richiesta la conoscenza degli argomenti e dei testi affrontati nel primo semestre. Programma e bibliografia sono validi fino a luglio 2027. L'eventuale fruizione dell'insegnamento per soli 6 CFU comporterà di norma una riduzione del programma e della relativa bibliografia alla parte svolta nel primo semestre. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA COLOMBINO Ricevimento: Su appuntamento in Santa Sabina, 2, quinto piano. Si prega di contattare la docente con congruo anticipo. LEZIONI INIZIO LEZIONI Ottobre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La valutazione avverrà tramite esame finale con un set di domande aperte sull’intero programma. Tuttavia, coloro che frequenteranno regolarmente e attivamente, leggendo i due romanzi entro le scadenze che saranno indicate all'inizio del corso, potranno usufruire di prove intermedie scritte sul programma del primo semestre e, nel secondo semestre, essere valutati in itinere in base alla qualità della propria partecipazione alle attività previste (presentazioni, analisi testuali, discussione in aula, paper accademici o testi di scrittura creativa, etc.). Al fine di tenere il passo con le lezioni e le valutazioni in itinere, di consiglia di cominciare a leggere Atonement prima dell'inizio delle lezioni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto consentirà di valutare: - la conoscenza dei testi previsti dal programma e della bibliografia critica, - la padronanza degli strumenti teorici, - il raggiungimento di un livello sofisticato di analisi e contestualizzazione dei testi letterari, - la capacità di esprimersi efficacemente in inglese in forma scritta. Nelle parti di workshop previste per il secondo semestre, la valutazione sarà basata sulle attività previste settimanalmente (brevi analisi testuali, discussione in aula, presentazione di paper o di testi creativi sotto forma di piccolo convegno organizzato dagli studenti stessi). Si accerterà la conoscenza approfondita dei testi e la capacità di: - ragionare sui temi proposti e analizzare in modo convincente i testi letterari e non, utilizzando una strumentazione teorica e critica; - valutare diverse argomentazioni e mettere in discussione idee precostituite; - creative thinking; - lavorare in gruppo e apprendere attraverso una discussione seminariale; - comunicare idee e argomentazioni in modo efficace in forma scritta e orale; - identificare e utilizzare risorse bibliografiche pertinenti. ALTRE INFORMAZIONI Iscrizione obbligatoria all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb. Iscrizione obbligatoria alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere