La sociologia è lo studio della società, dei cambiamenti sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un’introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. Il corso è dedicato all’analisi delle istituzioni e dei processi della società, sotto il profilo teorico ed empirico. Si analizzeranno meccanismi e processi che regolano il comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti: devianza e criminalità, stratificazione e mobilità sociale, educazione e istruzione, genere, sono solo alcuni dei temi che saranno introdotti e interpretati alla luce delle principali teorie sociologiche.
Con riferimento all’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile, l’insegnamento approfondisce in particolare i temi relativi agli obiettivi:
08 - Lavoro dignitoso e crescita economica
10 - Ridurre le disuguaglianze
11 - Città e comunità sostenibili
16 - Pace, giustizia istituzioni solide
Il corso si propone l'obiettivo di fornire la conoscenza del modo in cui la sociologia interpreta ed analizza il ''vivere in società'' di individui, gruppi, culture differenti, nel contesto delle società tradizionali e contemporanee, presentando gli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica.
Obiettivo dell’insegnamento è la comprensione degli elementi, delle categorie e dei problemi fondamentali della società contemporanea alla luce degli sviluppi più recenti della teoria e della ricerca sociologica. In particolare, si vogliono fornire le basi del discorso sociologico, presentare il contributo ancora attuale dei “classici” per arrivare alle teorie più recenti; fondamentale sarà lo sviluppo del pensiero critico.
Attraverso l'analisi dei concetti e delle teorie principali, gli studenti acquisiranno categorie sociologiche utili per interpretare e gestire sistemi sociali complessi. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Il corso sarà tenuto dal Prof. Paolo Parra Saiani; alcune lezioni saranno tenute dal Prof. Agostino Massa.
Lo svolgimento dell'insegnamento prevede lezioni frontali.
Le iscrizioni agli esami si chiudono cinque (5) giorni prima della data dell’appello. Non saranno ammesse eccezioni.
Nella prima parte dell'insegnamento verranno presentati gli autori principali della storia del pensiero sociologico, classico e contemporaneo.
La seconda parte invece sarà volta allo studio delle istituzioni e dei processi della società. Si analizzeranno le dinamiche del comportamento sociale nelle sue varie dimensioni e nei diversi contesti:
Il programma verrà reso noto su Aulaweb una settimana prima dell'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Ricevo su appuntamento presso il mio studio all'Albergo dei Poveri (quarto piano della torre centrale) oppure online (Teams). Per concordare un giorno e un'ora, scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento (scrivere: agostino.massa@unige.it) presso lo studio all’Albergo dei Poveri (torre centrale, quarto piano) oppure online (Teams).
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
AGOSTINO MASSA (Presidente Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Presidente Supplente)
MATTEO BARRELLA (Supplente)
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
SANDRO SEGRE (Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre.
Le modalità d'esame saranno comunicate su Aulaweb una settimana prima dell'inizio delle lezioni.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-informazioni-utili