Il seminario di Storia delle relazioni internazionali mira ad approfondire alcuni dei temi, dei protagonisti e dei momenti di svolta che hanno caratterizzato il XX secolo e che sono stati trattati in maniera sintetica all’interno del corso di Storia delle relazioni internazionali.
Il seminario prevede la partecipazione di studiosi e docenti provenienti da Università italiane ed estere, che tratteranno in maniera approfondita il tema prescelto.
Per l'anno accademico 2025-2026 il seminario di Storia delle Relazioni Internazionali sarà il Convegno "Visioni dell'Europa nella Resistenza"
Lo scopo del seminario è quello di fornire agli studenti e alle studentesse adeguate conoscenze metodologiche e culturali sui principali avvenimenti della storia internazionale nel XX e XXI secolo.
Alla fine del seminario gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - comprendere l’origine storica e sapersi orientare nei problemi del sistema internazionale contemporaneo; - sapere operare collegamenti tra i fatti storici presenti e passati; - elaborare studi su temi e periodi storici specifici.
Al termine del seminario gli studenti e le studentesse dovranno:
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
3. Buona salute
5. Parità di genere
10. Ridurre le diseguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Nessuno
Il seminario si terrà in presenza.
La condivisione di slides e altro materiale avverrà tramite Aulaweb.
Il Convegno "Visioni dell'Europa nella Resistenza" si terrà il 9 e 10 Ottobre 2025
Programma: 9 Ottobre 2025
Ore 9.30- Saluti istituzionali
Ore 10.00- Introduce e presiede Giacomo Ronzitti Presidente ILSREC
Sessione 1- Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova
Resistenza e integrazione europea: le origini di un’identità comune?
Ore 10.30Daniela Preda Università di GenovaUna comune memoria d’Europa
Wilfried Loth Université Duisburg-EssenThe European Union as a Pan-European Project. Planning and contacts before the Cold War
Robert Belot Université de Saint-EtienneThe contribution of refugees from Eastern Europe to the federalist vision of a post-Nazi Europe: Grégoire Gafenco and Josef Retinger
Sessione 2- Università di Genova, Aula Mazzini L’idea di Europa nella Resistenza dell’Europa occidentale
Ore 14.30- Presiede Daniela Preda Università di Genova
Bertrand Vayssière Université de TulouseL'apprentissage fédéraliste du belge Raymond Rifflet pendant la Seconde Guerre mondiale
Andreas Wilkens Université de LorraineThe German Resistance and the prospect of European unity
Antonella Braga Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini Dal Manifesto di Ventotene alla Dichiarazione federalista della Resistenza europea
Sessione 3- Università di Genova, Aula Mazzini L’idea di Europa nella Resistenza in Liguria
Ore 16.00- Presiede Alberto De Sanctis Università di Genova
Guido Levi Università di GenovaDalla Liguria all’Europa: progetti europeisti tra antifascismo e Resistenza
Giorgio Grimaldi Link Campus University- RomaL’europeismo cattolico : De Bernardis, Russo, e Taviani
Beppe Manzitti Accademia Ligure di Scienze e Lettere Francesco Manzitti: dalla rivista ˝Pietre˝ all’impegno europeista nella Resistenza
Cesare Manzitti Testimonianza
10 Ottobre 2025
Ore 9.00- Presiede Pierangelo Celle Università di Genova
Vladimír Goněc Slovenská Akadémie Vied, Bratislava Czechoslovak thinking about Europe from the war to 1950. Continuity and obstacles
Lubor Jilek Fondation Archives Européennes, Genève
Marcello Flores Università di Siena La Resistenza polacca nella sua dimensione internazionale
Sessione 5 Università di Genova, Aula MazziniL’idea di Europa nella Resistenza dei Balcani
Maria Teresa Giusti University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara La guerra di Liberazione in Jugoslavia e l’assetto futuro del paese, tra Europa e Unione Sovietica
Irene Guerrini e Marco Pluviano ILSREC 1943-1945, le unità militari italiane all'interno della Resistenza montenegrina ed albanese Stelios Pericle Karavis University of Thessaloniki, Hellenic Open University L'inserimento del caso ellenico nel contesto europeo
Sessione 6- Università di Genova, Aula Mazzini L’idea di Europa dall’ottica d ell’Unione Sovietica
Ore 14.30- Presiede Roberto Sinigaglia Università di Genova
Lara Piccardo Università di Genova Dalla Conferenza di Genova all’accordo delle percentuali: un altro approccio all’Europa
ValeriJ Ljubin INION-RAN Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell'Accademia russa delle scienze L'atteggiamento dell'URSS e della Russia nei confronti dei progetti di integrazione europea: dalla Resistenza al dopoguerra
Simona Merlo Università di Roma Tre Una lunga resistenza sul confine. Visioni e progetti in Ucraina tra guerra e dopoguerra
Sessione 7-
Università di Genova, Aula Mazzini
L’idea di Europa dall’ottica statunitense
10 OTTOBRE Ore 16.00- Presiede Fulvia Zega Presidente CIRAM, Università di Genova
Maria Eleonora Guasconi Università di Genova: Da Roosevelt a Truman: visioni americane dell'Europa nel dopoguerra
Sławomir Łukasiewicz John Paul II Catholic University of Lublin: The cooperation between the American Committee for European Reconstruction, the National Committee for a FreeEurope and the Central European exiles Sturzo negli USA
Gianni La Bella Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: Sturzo negli USA
Maurizio Ridolfi Università della Tuscia: Carlo Sforza e La Mazzini Society
Intervento conclusivo Giacomo Ronzitti Presidente ILSREC
I docenti forniscono, via Aulaweb, le slides delle lezioni e i materiali utili allo studio a casa
Ricevimento: Il martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e su appuntamento con la docente scrivendo all'indirizzo: eleonora.guasconi@unige.it Il ricevimento si svolge sia in presenza sia sul canale Ricevimento della piattaforma Microsoft Teams Prof.ssa Guasconi il cui codice è: l4cuso8
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente)
I semestre: 9-10 Ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per ottenere i 2 CFU gli studenti e/le studentesse/studenti DEVONO:
1. SIA seguire l’intero seminario, durante il quale verranno rilevate le presenze;
2. SIA consegnare via Aulaweb (si veda qui sotto icona rosa "compito") una relazione di lunghezza compresa tra 3.000 e 4.000 caratteri (l’intestazione e il titolo non verranno conteggiati) su uno degli interventi a scelta presentati durante la giornata. La relazione deve essere coerente a quanto presentato dal relatore e verranno giudicate inammissibili le relazioni copiate da internet, da altra fonte o elaborate tramite ChatGPT o altro software di IA. Saranno altresì non ammissibili le relazioni presentate oltre la scadenza.
Valutazione della prova scritta: la conoscenza dei principali temi e dei fatti storici trattati nel seminario sono i principali elementi di valutazione. A questi si affiancano la capacità di sintesi delle informazioni e la chiarezza nell’esposizione dei contenuti. Non saranno accettate richieste di domande aggiuntive per l’aumento del voto. La prova scritta ha una durata di un’ora e mezza.
In caso di certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, contattare sia il referente Prof. Canepa, sia i docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.