Salta al contenuto principale
CODICE 108194
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali del diritto privato, con riguardo ai principi costituzionali il Codice Civile e le più importanti leggi speciali, nell’attività sportiva e con particolare riferimento ai seguenti aspetti: la capacità giuridica e la capacità di agire, la persona fisica e gli enti, i diritti della personalità e i diritti reali, il contratto e il fatto illecito. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di: conoscere il linguaggio giuridico e le categorie del diritto privato; comprendere il ruolo del diritto giurisprudenziale nell’interpretazione e creazione della legge; valutare i problemi giuridici nell’attività sportiva.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali dei principali istituti del diritto privato, quali  la capacità giuridica e la capacità di agire, la persona fisica e gli enti, i diritti della personalità e i diritti reali, il contratto e il fatto illecito. con particolare riguardo agli aspetti applicativi nell’attività sportiva. L'insegnamento ha la finalità di far acquisire allo studente la capacità di esprimenrsi in un linguaggio giuridico e la conoscenza degli istituti del diritto privato; in modo da poter affrontare i problemi giuridici nell’attività sportiva.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento si sviluppa in una prima parte, a carattere generale, che fornisce le nozioni di base per una padronanza del linguaggio e delle categorie del diritto privato, quali i soggetti, i diritti sui beni, le obbligazioni e il contratto in generale e in una seconda parte che affronta alcuni aspetti più specificamente inerenti le attività sportive, quali i contratti del mondo dello sport e la responsabilità civile in ambito sportivo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi sono indicati dal Docente all'inizio delle lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre a.a. 2025/26

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale; per gli studenti frequentanti é preceduto da una prova scritta parziale a domande aperte da svolgere durante il periodo delle lezioni; la prova, non obbligatoria, é finalizzata a dispensare gli studenti, in caso di esito positivo, dalle relative parti del programma in sede di esame orale finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame é finalizzato a verificare la conoscenza degli studenti delle nozioni giuridiche affrontate nel programma e la capacità ad esprimersi in un linguaggio tecnico adeguato 

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti sono tenuti all'iscrizione sulla pagina dell'insegnamento presente su aulaweb all'inizio delle lezioni

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide