Salta al contenuto principale
CODICE 108195
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento ha come oggetto il diritto pubblico italiano nei suoi profili di maggior interesse per il fenomeno sportivo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si propone di illustrare agli studenti le principali tematiche del diritto pubblico fra cui: le fonti del diritto italiano, anche in relazione alle fonti sovranazionali, lo Stato italiano, i suoi organi e la sua articolazione territoriale, la tutela dei diritti umani. Queste tematiche verranno analizzate in modo da evidenziare i profili che maggiormente attengono allo sport, con un approccio in prevalenza pratico, affinché gli studenti siano in grado di: reperire, leggere e comprendere gli atti normativi che regolano lo sport, imparare le competenze legislative, amministrative e giurisdizionali riguardo alle manifestazioni del fenomeno sportivo, conoscere i diritti che vengono in rilievo a proposito dello sport nonché le limitazioni di essi che sono legislativamente previste al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività sportive, in particolare di quelle agonistiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento fornisce le basi per facilitare lo studio delle altre materie giuridiche previste nell'offerta formativa del corso di laurea. Al termine dello studio della materia oggetto di insegnamento gli studenti e le studentesse saranno in grado di raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (secondo i descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e comprensione: Lo studente/La studentessa sarà in grado di descrivere e spiegare gli istituti fondamentali del diritto pubblico (contenuto) dopo aver frequentato le lezioni e studiato i materiali indicati dal docente (condizione)

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente/La studentessa sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi pratici relativi all'interpretazione del diritto pubblico (contenuto) durante le esercitazioni e le prove d'esame (condizione)

3. Autonomia di giudizio: Lo studente/La studentessa sarà in grado di valutare criticamente situazioni giuridiche complesse (contenuto) utilizzando in modo autonomo le conoscenze acquisite, in contesti sia accademici che professionali (condizione)

4. Abilità comunicative: Lo studente/La studentessa sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina (contenuto) per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti, sia oralmente che per iscritto (condizione)

5. Capacità di apprendimento: Lo studente/La studentessa sarà in grado di approfondire autonomamente le principali tematiche della disciplina (contenuto) utilizzando le fonti normative e la giurisprudenza relativa all’ambito sportivo (condizione)

 

PREREQUISITI

Non è richiesto alcun prerequisito.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento consisterà in lezioni frontali in presenza; alcune lezioni potranno essere svolte da altri docenti o esperti invitati per approfondire alcune tematiche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo aver delineato la nozione di ordinamento giuridico, aver effettuato cenni agli ordinamenti sovranazionali e aver tratteggiato l'ordinamento dello Stato italiano anche nella sua articolazione territoriale, l'insegnamento approfondirà le tematiche seguenti, con specifico riguardo ai profili rilevanti per lo sport:

le fonti del diritto,

la pubblica amministrazione, la funzione giurisdizionale,

i diritti e i doveri degli individui;

 

l’associazionismo sportivo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'esame dovrà essere preparato, oltre che sugli appunti delle lezioni e sul materiale che verrà caricato su Aulaweb, sui testi seguenti: Piera Maria Vipiana, Elementi di diritto pubblico e amministrativo in relazione alle attività sportive, Pacini editore, ultima edizione Francesco Dal Canto e altri (a cura di), Il diritto dello sport dopo la riforma, Pisa University Press, 2022, capitoli 1, 2 e 3.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

TOMMASO ARRIGO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento verrà svolto nel primo semestre, con inizio nel mese di ottobre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà composto da diverse domande che avranno l'obiettivo di verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di argomentazione giuridica degli studenti.
La valutazione sarà basata sul livello di conoscenza della materia e sulla capacità di valutazione di questioni giuridiche e di argomentazione giuridica.

Per i soli studenti FREQUENTANTI, a dicembre è previsto lo svolgimento di una prova scritta di autovalutazione FACOLTATIVA, comprensiva di domande a risposta chiusa e aperta. In caso di esito positivo lo studente dovrà sostenere una prova orale ridotta (1 domanda circa). Maggiori informazioni verranno fornite dal docente durante il corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione d'esame valuterà la completezza delle risposte, la proprietà di linguaggio, la capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti della materia.

In particolare, l’accertamento della conoscenza dell’insegnamento avverrà attraverso la risposta degli studenti e delle studentesse a domande a risposta aperta che richiedono di:

1. descrivere e spiegare istituti fondamentali (Conoscenza e comprensione)

2. applicare conoscenze a casi pratici (Capacità di applicare conoscenza e comprensione)

3. valutare criticamente situazioni giuridiche (Autonomia di giudizio)

4. utilizzare il linguaggio tecnico in modo chiaro (Abilità comunicative)

5. approfondire autonomamente tematiche della disciplina (Capacità di apprendimento).

I criteri di valutazione includono completezza, correttezza, chiarezza espositiva, capacità critica e collegamento con i principi generali del diritto.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano coloro che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere