L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti interpretativi utili a comprendere la dimensione geografica dei fenomeni sportivi e turistici. In particolare, l’insegnamento si propone di illustrare se e come le pratiche sportive indoor e outdoor impattino sulla sostenibilità ambientale e sociale e di studiare la complessa relazione esistente tra sport e turismo definendo i "turismi sportivi".
Al termine delle lezioni lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze negli ambiti della geografia dello sport e del turismo. In particolare conoscerà i principali strumenti dell’analisi dell’utenza e delle strutture turistiche e sportive, sarà in grado di individuare le principali problematiche territoriali poste in essere dallo sviluppo delle attività/infrastrutture turistiche e sportive utilizzando in modo appropriato le fonti in materia.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di:
Nessuno.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali volte a presentare e a studiare le principali implicazioni territoriali della diffusione di pratiche sportive indoor e outdoor sul territorio, così come dello sviluppo dei "turismi sportivi" tramite l’utilizzo di esempi pratici.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati in AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti a definire gli aspetti quantitativi dei fenomeni studiati.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Se il numero di studenti iscritti all'insegnamento lo permetterà, gli/le studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di realizzare studi di caso tramite la realizzazione di lavori di gruppo. Il lavoro di gruppo si articola in due fasi: redazione di un elaborato scritto, presentazione orale accompagnata da slides. Informazioni puntuali saranno fornite a lezione e tramite AulaWeb dell'insegnamento.
La partecipazione ai lavori di gruppo (se valutata positivamente dal docente) permette di ottenere il seguente OpenBadge: Competenza personale – livello avanzato
Il programma si articola in 2 parti:
PRIMA PARTE - Gli strumenti per comprendere il territorio, il concetto di tempo libero, la geografia dello sport e l'impatto della pratica sportiva sul territorio.
SECONDA PARTE - Definizione di turismo e del suo impatto sul territorio, pratiche sportive e attività sportive (partecipazione a eventi, mostre, ecc.) che inducono lo sviluppo dei "turismi sportivi", alcuni esempi di turismi sportivi e loro principali caratteristiche (ad es. cicloturismo, turismo e golf, ecc.).
L'insegnamento tratta temi in linea con i seguenti obiettivi e target dell'Agenda ONU 2030:
Per gli/le studenti FREQUENTANTI
Materiali caricati in AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare i libri di testo.
LIBRI DI TESTO
Prima Parte
Seconda Parte
***********************************************************************
Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI
Seconda Parte:
TUTTI I MATERIALI CARICATI SU AULAWEB.
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI- Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Il ricevimento si tiene anche nel medesimo giorno e nel medesimo orario su TEAMS. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
GABRIELE CASANO
PIETRO PIANA (Supplente)
MARGHERITA PRIARONE (Supplente)
GIAN MARCO UGOLINI (Supplente)
Le lezioni si terrano nel secondo semestre.
L’esame è orale, si svolge in presenza. L'esame consta di 4 domande: 2 sulla prima parte, due sulla seconda parte del progrogamma.
In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, il docente può eventualmente introdurre una prova intermedia scritta nel perido di svolgimento delle lezione che esonerano dall’esame orale per la corrispondente parte di programma.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
Il corso è erogato in lingua italiana e, di regola, l’esame deve essere sostenuto in lingua italiana.
Nel caso in cui il numero degli studenti lo permetta e verranno svolti dei lavori di gruppo dagli/le studenti frequentanti, quest'ultimo seppur discusso durante il corso costituisce parte integrante dell’esame orale.
Il colloquio orale e l'eventuale prova intermedia (scritta) consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Nel caso in cui il numero degli/le studenti consenta di realizzare lavori di gruppo, saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.
Si consigliano gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili.