CODICE 108288 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11944 (L-36 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L'insegnamento si sofferma sul rapporto tra riflessione politica e sport dall'antichità all'età contemporanea. Al tema ci si accosta principalmente attraverso l'analisi dei principali autori politici e dei dibattiti teorici che hanno valorizzato l'attività sportiva come luogo di espressione e momento essenziale della politica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di indagare il complesso rapporto tra diritti civili e pratica sportiva nell’età contemporanea. Si affrontano, in particolare, le seguenti problematiche: la fondazione filosofica e giuridica del concetto di “diritti civili” nell’età moderna e contemporanea (con alcuni cenni al mondo classico), la rilevanza politica della competizione sportiva, l’utilizzo ideologico-propagandistico dello sport (con focus sui regimi totalitari), la maturazione della pratica sportiva come luogo di espressione o negazione dei diritti civili. In particolare questo tema verrà esaminato adottando una prospettiva multidisciplinare che, in chiave diacronica, ricostruisca le coordinate del rapporto tra diritti e sport nella storia giuridica e culturale moderna e contemporanea – essenzialmente a partire dal Settecento. Alla questione dell’affermazione giuridica dei diritti civili si guarderà attraverso l’analisi dei principali strumenti giuridici che, a partire dall’Illuminismo, hanno segnato, su scala globale, la cultura liberaldemocratica. Tra i propositi del corso vi è anche la lettura critica del retroscena ideologico e teorico che accompagna l’affermazione costituzionale dei diritti civili (libertà di coscienza, libertà di espressione, libertà di stampa, libertà di movimento) nel confronto essenziale tra Occidente e sistemi giuridici e culturali ad esso estranei. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e lo studio consentiranno di: - comprendere gli sviluppi dei principali dibattiti politici - comprendere la connessione tra politica e sport - comprendere diacronicamente il significato politico dello sport - comprendere la rilevanza politica dello sport - riflettere sulla natura complessa del rapporto tra sport e diritti MODALITA' DIDATTICHE Gli studenti seguiranno lezioni frontali tenute dal docente con l'ausilio di eventuali materiali didattici. PROGRAMMA/CONTENUTO Si affrontano i seguenti temi: - La riflessione politica antica - L'utopia politica e lo sport - Le Olimpiadi - La cultura cristiana e l'attività sportiva - Rinascimento - Illuminismo - Regimi totalitari e attività sportiva TESTI/BIBLIOGRAFIA Agli studenti frequentanti, oltre ai materiali forniti in classe, si richiede la lettura dei seguenti libri: - Luciano Russi, La democrazia dell'agonismo: lo sport dalla secolarizzazione alla globalizzazione, Lancillotto e Nausica, 2019 - Alessandra Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2013 Agli studenti non frequentanti si richiede la lettura dei testi sopra elencati e, in aggiunta, uno dei seguenti testi: - Senofonte, Costituzione degli Spartani. - Machiavelli, L'arte della guerra. DOCENTI E COMMISSIONI DAVIDE SUIN Ricevimento: Si riceve su appuntamento. LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di una prova orale obbligatoria. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale riguarderà principalmente gli argomenti trattati a lezione e i contenuti dei libri indicati. Avrà lo scopo di valutare il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenze e la capacità di analizzare criticamente questioni e problemi legati all'ambito tematico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni solide