CODICE 115279 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11944 (L-36 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE L'importanza che la matematica ha assunto nello studio delle scienze sociali e sopratutto in riferiemto all'economia richiede che lo studente acquisti familiarità con una serie di concetti matematici. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento consolida le conoscenze matematiche di base e fornisce gli strumenti matematici essenziali che permetteranno agli studenti e alle studentesse di affrontare con piena consapevolezza e competenza gli insegnamenti di area economica e statistica. Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti acquisiranno familiarità con i concetti matematici fondamentali, indispensabili per analizzare e risolvere problemi complessi nel campo delle scienze sociali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Competenze acquisite: capacità logiche e tecniche necessarie allo studio di modelli teorici in ambito economico. PREREQUISITI Aritmetica di base. MODALITA' DIDATTICHE Sono previste 18 ore di lezioni frontali con esercitazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Aritmetica: operazioni multiple, le frazioni i numeri negativi le potenze. Algebra: espressioni algebriche per concetti economici che coinvolgono incognite, semplificare e riformulare espressioni algebriche di base, equazioni lineari singole con una sola variabile incognita, il segno di sommatoria, operazioni matematiche di base su espressioni algebriche che comportano segni di disuguaglianza. Funzioni e funzioni inverse, grafici corrispondenti a funzioni linearie non lineari, pendenza delle funzioni lineari e le tangenti alle funzioni non lineari mediante analisi grafica, utilizzo della pendenza di una funzione di domanda lineare per calcolare l’elasticit`a puntuale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico reperibile sulla piattaforma "aula web" dell'insegnamento. DOCENTI E COMMISSIONI GIULIA BIANCHI Ricevimento: Su appuntamento da concordare tramite e-mail giulia.bianchi@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre secondo il calendario didattico approvato dal Consiglio del Dipartimento. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell'apprendimento dell'insegnamento avverrà tramite un esame finale che prevede una prova scritta contenete esercizi simili a quelli svolti in aula. Degli esercizi proposti sarà richiesto il procedimento dettagliato completo di motivazioni. Il numero degli esercizi ed il relativo punteggio potrà cambiare in base alla difficoltà. La valutazione consiste in idoneo/non idoneo. Il test copre le tre parti affrontate a lezione: Aritmetica, Algebra e Funzioni. Per superare il test `e necessario superare tutte e tre le parti. A titolo esemplificativo: Aritmetica: idoneo 8 esercizi su 10 Algebra: idoneo 3 esercizi su 5 Funzioni: idoneo 2 esercizi su 3 La durata della prova sarà di circa 90 minuti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame mira a verificare l’effettiva conoscenza ed acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di utilizzare gli strumenti matematici per lo studio dell'economia. ALTRE INFORMAZIONI E' vivamente consigliata la frequenza e l'iscrizione sulla piattafarma Aula web dell'inseganemento. Tale sito è stato pensato come un luogo sia di interazione tra studenti e docente (sono presenti sia un forum che una chat) sia come deposito di materiale didattico al quale gli studenti potranno attingere liberamente. In quella sede saranno indicate tutte le informazioni rilevanti ai fini del corso e saranno anche pubblicati i risultati degli esami. Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze