L’obiettivo dell’insegnamento è quello di far raggiungere a studenti e studentesse il livello B2 del QCER attraverso l’analisi testuale di documenti ufficiali, articoli di giornale e discorsi dell’ambito sportivo.
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Politiche, governance e informazione dello Sport è di formare laureati che posseggano ed esprimano quelle competenze interdisciplinari nei settori giuridico, economico, statistico, socio-politologico, storico-geografico ed antropologico idonee a valutare e a gestire le problematiche proprie delle società moderne legate, in particolare, al mondo dello sport.
Il laureato dovrà possedere competenze linguistiche utili all'avvio di percorsi professionali presso imprese private nazionali e multinazionali, enti ed organizzazioni pubbliche e private (anche non governative e del terzo settore) nazionali, sovranazionali e internazionali di tipo sportivo.
Nel primo anno, il Corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze giuridiche, economiche, antropologiche, territoriali, linguistiche di base e dei new media, imprescindibili e propedeutiche alla trattazione di argomenti più specifici che caratterizzano i profili professionali di uscita dal Corso.