Salta al contenuto principale
CODICE 115090
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento introduce gli studenti allo studio della storia romana dal punto di vista politico, istituzionale e amministrativo, momento fondamentale per lo sviluppo della civiltà in cui viviamo..

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di delineare la storia delle principali istituzioni dell’età romana.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento gli studenti  saranno in grado di conoscere le principali istituzioni politiche e amministrative che contrassegnarono la società romana.

PREREQUISITI

Si richiede una conoscenza di base della storia romana.

MODALITA' DIDATTICHE

L'attività didattica si svolge in aula.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il quadro politico e istituzionale di  Roma.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

F. RUSSO, Storia di Roma antica dalla fondazione al 476 d.C., Pearson editore, Milano 2025

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

30 settembre h 11 in aula 5 a Balbi 2.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è orale e verifica le competenze di base, la conoscenza specifica del programma, nonché le capacità di esposizione, di analisi critica e di argomentazione organica da parte dello studente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento delle conoscenze acquisite si svolge in forma orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/12/2025 14:00 GENOVA Orale
13/01/2026 14:00 GENOVA Orale
27/01/2026 14:00 GENOVA Orale
09/06/2026 14:00 GENOVA Orale
30/06/2026 14:00 GENOVA Orale
21/07/2026 14:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti che seguiranno il corso sono invitati ad iscriversi sia a Aulaweb sia al gruppo Facebook "Unige - corsi Petraccia 2024/25". Si tratta di un gruppo chiuso a cui si accede semplicemente indicando il proprio nr. di matricola.

Il docente  può essere contattato in qualunque momento attraverso la posta elettronica.

Non è previsto un programma alternativo per i non frequentanti.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica