CODICE 94816 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 11902 (LM-19 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE 11903 (LM-63 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11935 (LM-52 R) - GENOVA 6 cfu anno 2 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2024/2025) LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I 94815 2024 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2025/2026) LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I 94815 2025 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2024/2025) LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I 94815 2024 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2025/2026) LANGUAGE, CULTURE AND INSTITUTIONS OF ENGLISH-SPEAKING COUNTRIES I 94815 2025 PRESENTAZIONE L'insegnamento di Language, culture and institutions of English-speaking countries II mira a fornire competenze comunicative in lingua inglese almeno di livello B2+ del CEFR. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche in inglese (livello uscita B2+) e ad approfondire l’analisi del discorso nei contesti politico, diplomatico ed economico, con attenzione a strumenti e strategie comunicative tipiche del linguaggio specialistico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Dal punto di vista linguistico, l'insegnamento di Language, Culture and Institutions of English-speaking Countries II mira a fornire solide competenze comunicative in lingua inglese almeno di livello B2+ del QCER. L’obiettivo del modulo è consolidare le competenze acquisite dallo studente nell’esame precedente e introdurlo all’analisi del discorso specialistico nei settori della politica, della diplomazia e dell’economia. Pertanto, al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e utilizzare i principali strumenti dell’analisi del discorso, applicandoli ai testi con particolare attenzione a aspetti quali modalità, agency, valutazione lessicale e grammaticale, strategie retoriche, costruzione dell'identità, intertestualità, allineamento ideologico, inclusione/esclusione, analisi dei frame, analisi delle presupposizioni e analisi della costruzione del consenso. PREREQUISITI Occorre avere maturato una competenza linguistica almeno di livello B2 MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e dibattiti di gruppo mirati a favorire l'uso dell'inglese e la capacità critica di analisi. L'insegnamento verrà tenuto in presenza salvo eventuali adeguamenti dovuti a restrizioni legate all'evolvere della situazione sanitaria (Covid-19) nel cui caso si passerebbe alla didattica a distanza . PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento si propone di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere e interpretare testi complessi e autentici – come discorsi politici, dichiarazioni ufficiali, articoli di stampa, interviste e documenti istituzionali – attraverso gli strumenti propri dell’analisi del discorso. Particolare attenzione sarà dedicata a fenomeni linguistici e discorsivi quali la modalità (espressione di possibilità, necessità, obbligo, intenzione), l’agency (attribuzione o occultamento della responsabilità), la valutazione lessicale e grammaticale (espressione di atteggiamenti e giudizi), e le principali strategie retoriche (ad esempio uso di pathos, ethos, logos, ripetizioni, metafore, domande retoriche). Il corso esplorerà anche come i testi contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e collettiva, attraverso meccanismi di inclusione ed esclusione, opposizioni noi/loro, uso della prima persona e rappresentazioni del ruolo del leader. Verranno inoltre analizzate l’intertestualità, l’allineamento ideologico, l’uso dei frame linguistici e concettuali, le presupposizioni implicite e le tecniche di costruzione del consenso nei testi. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti non solo strumenti di comprensione, ma anche di produzione critica e consapevole di discorsi in lingua inglese, rendendoli capaci di partecipare attivamente a dibattiti e discussioni su tematiche legate alla comunicazione politica e diplomatica internazionale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale verà caricato su Teams e Aulaweb. Eventuali testi di riferimento verranno forniti a inizio anno accademico DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCO PIERINI Ricevimento: Su appuntamento in presenza o su Microsoft Teams LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno a metà settembre 2025 Il codice Teams per i curricula in cui è prevista anche la frequenza online verrà fornito all'inizio delle lezioni Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si compone di due parti: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede la produzione di un breve saggio argomentativo in lingua inglese (essay writing) su uno dei temi trattati nel corso. La prova è finalizzata a verificare la capacità dello studente di strutturare un testo coerente e coeso, di impiegare un lessico settoriale adeguato e di articolare un pensiero critico in inglese. La prova orale consiste in un colloquio individuale della durata di circa 15 minuti in lingua inglese, durante il quale verranno discussi i principali argomenti affrontati a lezione. Il colloquio include riflessioni su testi e materiali analizzati nel corso, esercizi svolti in aula e brevi conversazioni incentrate sulle letture assegnate. L'obiettivo è valutare la comprensione dei contenuti, la capacità di analisi del discorso e l'uso attivo della lingua. Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere la stessa modalità d’esame (prova scritta e orale), ma dovranno prepararsi autonomamente sui materiali indicati nella bibliografia d’esame. È fortemente consigliato consultare il docente durante l’orario di ricevimento per chiarimenti e orientamento sul programma e sulla preparazione del saggio scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta e orale a partire da dicembre 2025 ALTRE INFORMAZIONI Il docente comunica attraverso le piattaforme disponibili, Aulaweb e Teams. Si consigliano coloro con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità