Lingua francese livello B2
Langue française niveau B2
L'obiettivo del corso è lo studio sistematico della lingua francese al livello fonologico, sintattico e lessicale. Mira inoltre a sviluppare le competenze orali e scritte degli studenti svolgendo una attenzione particolare alla lingua del mondo politico, economico e giuridico.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso offre la possibilità di conseguire 6 o 12 CFU corrispondenti a 36 e 72 ore di lezione.
Al termine del corso, le e gli studenti saranno in grado di seguire un’argomentazione complessa in un discorso chiaramente articolato e relativo all’ambito di interesse. Saranno in grado di distinguere i temi principali da quelli secondari, e di distinguere il punto di vista espresso dai fatti che si stanno riportando. Le e gli studenti saranno in grado di leggere in modo ampiamente autonomo i testi relativi all’ambito di interesse. Avranno acquisito un patrimonio lessicale ampio nell’ambito della produzione di testi di registro coerente con l’ambito di interesse.
Le e gli studenti iscritti al corso dovranno avere un livello di conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 del QCER.
Chi non lo possedesse può, durante il primo anno di corso, richiedere alla docente di riferimento il permesso di seguire come uditore il lettorato previsto per le lauree triennali (che prevedono, per le lingue citate, il raggiungimento del livello B1) nonché i codici di accesso ai corsi di autoapprendimento linguistico disponibili al seguente indirizzo https://clire.aulaweb.unige.it/
Le lezioni sono in presenza ed è prevista l'aulaweb del corso in cui saranno caricati materiali e previste attività di gruppo.
Modulo teorico (prof. Vicari, 2 semestre)
Il programma potrà subire delle modificazioni con eventuali approfondimenti su fatti di attualità in area francofona; in ogni caso, ogni argomento sarà presentato attraverso materiale didattico ad hoc, che sarà caricato su Aulaweb.
Il modulo teorico è costituito di 36 ore ed è tenuto dal prof. Vicari.
Modulo teorico
Il modulo teoricsi concentrerà sui discorsi istituzionali e/o pronunciati da personalità istituzionali dello spazio francofono. I corpora di lavoro riguarderanno diversi assi tematici in base anche agli interessi delle e degli studenti. Verranno analizzate varie tipologie di discorso (discorsi ufficiali, post sui social network, manifesti di campagna elettorale, video...)
Il modulo teorico fornirà gli elementi di base di analisi del discorso che serviranno a identificare le principali strategie discorsive, retoriche e argomentative utilizzate nell’argomentazione politica.
Esercitazioni (prof.ssa Ozza, 1 semestre)
Sviluppo delle competenze di livello B2 tramite esercizi morfosintattici, lessicali, testuali.
Per il modulo teorico:
- Materiali disponibili su Aulaweb.
I testi verranno indicati all'inizio delle lezioni.
Per le esercitazioni:
Maïa Gregoire, Alina Kostucki, Grammaire progressive du français Perfectionnement B2 C2 CLE International, 2017.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Contattare i docenti via mail.
STEFANO VICARI (Presidente)
La data di inizio delle lezioni verrà comunicata sul sito di Dipartimento e sulla piattaforma Aulaweb.
È prevista una prova finale di comprensione e produzione scritta e una prova orale.
È necessario superare la prova scritta per accedere alla prova orale. La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione.
La valutazione complessiva delle due prove è espressa in trentesimi. Durante l'esame orale verrà valutata, oltre alla padronanza linguistica, la capacità di analizzare i testi proposti e di metterli in relazione con le discipline del percorso di studi magistrali, nonché l'uso del linguaggio specifico.
Studenti con disabilità o studenti con disturbi specifici dell’apprendimento /
Étudiantes et étudiants handicapés ou porteurs de troubles spécifiques des apprentissages
Le e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e muniti di adeguata certificazione sono pregati di contattare la docente responsabile del corso nel caso in cui vogliano discutere di eventuali adeguamenti del programma/della modalità di esame.
Les étudiantes et étudiants handicapés ou porteurs de troubles spécifiques des apprentissages et disposant d'un certificat approprié sont priés de contacter l'enseignante responsable du cours s’iels souhaitent discuter d'éventuels changements au programme ou à la méthode d'examen.
Iscrizione ad Aulaweb / Inscription à Aulaweb
L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti.
L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire pour les étudiant.e.s qui fréquentent les cours comme pour celleux qui ne les fréquentent pas.
Iscrizione agli esami / Inscription aux examens
L’iscrizione agli esami è obbligatoria.
L’inscription aux examens est obligatoire.