Il corso - in lingua inglese - presuppone la conoscenza degli istituti fondamentali di diritto internazionale e si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali e, tra esse, in particolare delle Nazioni Unite.
Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate e competenze metodologiche riguardanti la struttura e il funzionamento delle principali organizzazioni governative internazionali; comprenderanno situazioni giuridiche complesse e avranno i mezzi per un pensiero giuridico critico indipendente e proporre soluzioni innovative.
Nella prima parte, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e le nozioni necessarie per comprendere, contestualizzare ed analizzare il funzionamento delle organizzazioni internazionali.
Nella seconda parte, gli strumenti e le nozioni apprese verranno applicate allo studio delle Nazioni Unite. Nell’analisi delle Nazioni Unite, particolare attenzione sarà dedicata alle regole che presiedono l’uso della forza.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alla componente studentesca di:
Tali capacità consentiranno di inserirsi al meglio in contesti professionali di respiro internazionale, attraverso l’acquisizione delle conoscenze adeguate a profili professionali nell’ambito della carriera diplomatica, delle organizzazioni e istituzioni internazionali ed europee, nonché in altri attori e enti pubblici e privati che operano nel contesto internazionale.
Il corso richiede la conoscenza di nozioni base di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, che verranno ripresi nel corso delle prime lezioni.
Le lezioni sono frontali, con l'ausilio di presentazioni in power point.
Per gli studenti frequentanti (almeno i 2/3 delle lezioni) l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte.
I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.
OPEN BADGE: Su base volontaria, a margine delle lezioni teoriche, le persone interessate (individualmente o a gruppi) potranno esporre a lezione le casi e/o sentenze assegnate dal docente per approfondire temi generali e sviluppare competenze di team working e public speaking, ottenendo a tal fine uno specifico open badge in ‘competenze trasversali'. Si consigliano coloro che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
L'insegnamento - interamente erogato in lingua inglese - si propone di approfondire lo studio delle norme che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali e, tra esse, in particolare delle Nazioni Unite.
In particolare, nella prima parte, saranno considerati in prospettiva “orizzontale” i profili che caratterizzano tutte le organizzazioni internazionali e che compongono il cd. diritto delle organizzazioni internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata agli organi delle organizzazioni internazionali, ai profili relativi all’acquisizione della membership, ai poteri decisionali e di adozione degli atti normativi.
Nella seconda parte, invece, l'analisi si concentrerà sul funzionamento delle Nazioni Unite.
Particolare attenzione verrà dedicata ai seguenti argomenti:
- missione dell'organizzazione
- acquisizione della membership
- struttura istituzionale
- poteri e competenze
- il sistema dell'uso della forza.
Chi frequenta le lezioni potrà avvalersi, a scelta, di uno dei seguenti testi di supporto:
In lingua inglese:
- J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2022, Cambridge University Press (limitatamente ai temi affrontati a lezione).
- B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2016, Brill editore (limitatamente ai temi affrontati a lezione).
In lingua italiana:
B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM, 2023 (limitatamente ai temi affrontati a lezione). ----- Chi non frequenta le lezioni potrà avvalersi, a scelta, di uno dei seguenti testi di supporto:
- J. Klabbers, An Introduction to International Organizations Law, 2022, Cambridge University Press (capitoli da 1 a 9, capitolo 14).
- B. Conforti – C. Focarelli, The law and practice of the United Nations, 2016, Brill (29-444)
B. Conforti . C. Focarelli, Le Nazioni Unite, CEDAM, 2023: Introduzione + Capitoli I, II, III (quest'ultimo limitatamente alle sezioni I, II e III).
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento (francesca.maoli@unige.it), in presenza o su Teams.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
CLARA PASTORINO (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
Le lezioni inizieranno la settimana del 16 febbraio 2026.
L'esame si svolge in forma orale ed in lingua inglese; allo studente, di solito, vengono poste tre domande su temi parte del programma di insegnamento.
Per i soli studenti frequentanti che partecipano almeno ad il 75% delle lezioni, i risultati di apprendimento verranno accertati attraverso (i) la discussione a lezione sui temi proposti, (ii) un test scritto con risposte chiuse e/o aperte. I risultati dell’apprendimento potranno poi essere ulteriormente verificati in sede di esame orale.
La valutazione conseguita con il test scritto sarà valida soltanto fino all'ultimo appello d'esame previsto per il mese di luglio.
Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche trattate durante l’insegnamento, come pure la capacità di comprendere ed applicare le norme di riferimento a specifiche tematiche. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per coloro che frequentano le lezioni traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verificherà se la componente studentesca è in grado di:
- ricordare, identificare, distinguere e comprendere i soggetti le regole che disciplinano la struttura ed il funzionamento delle organizzazioni internazionali ed in particolare le Nazioni Unite;
- individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano i rapporti internazionali delle organizzazioni internazionali ed il loro funzionamento;
- individuare e definire i concetti giuridici, comprendendo il linguaggio tecnico giuridico;
- ricordare, identificare, distinguere, comprendere e commentare in senso critico le principali tematiche di attualità che attengono all’applicazione delle norme di diritto internazionale che regolano il funzionamento delle organizzazioni internazionali ed in particolare delle Nazioni Unite.
Si consiglia di iscriversi tempestivamente alla pagina Aulaweb del corso per avere accesso a comunicazioni utili e materiali.