Il corso - in inglese – si compone di due parti: The law of international organizations e International law of armed conflicts.
Il corso si propone di approfondire lo studio di principi, organi, funzioni e atti delle principali organizzazioni internazionali, in particolare le Nazioni Unite; lo studio e l’analisi della disciplina di diritto internazionale concernente i conflitti armati e la responsabilità penale internazionale degli individui che commettono crimina iuris gentium.
Il corso, nel suo complesso, si propone di offrire alle studentesse ed agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere il funzionamento delle organizzazioni internazionali, specificamente le Nazioni Unite. Il corso si propone inoltre di offrire gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e contestualizzare nello scenario globale il diritto internazionale dei conflitti armati (o diritto umanitario) ed il diritto penale internazionale. Le competenze acquisite consentiranno alle persone di analizzare in prospettiva giuridica, critica ed in autonomia i conflitti internazionali e le conseguenze connesse alle violazioni delle norme che regolamentano l’uso della forza e la protezione dei civili nel diritto internazionale.
V. scheda insegnamento del singolo corso
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento (francesca.maoli@unige.it), in presenza o su Teams.
Ricevimento: Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00 (Office: Albergo dei poveri, secondo piano). Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
CLARA PASTORINO (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
V. schede insegnamento dei moduli specifici.
La media tra i voti dei due moduli (Law of international organisations, and International law of armed confilcts) costituisce il voto finale del corso.
V. schede insegnamento dei due moduli.
La media tra i due moduli costituisce il voto finale dell'esame da 72 ore.
nulla