L’insegnamento intende fornire la conoscenza dei processi evolutivi delle principali organizzazioni internazionali e regionali dell’epoca contemporanea, evidenziano progressi e limiti alla luce degli eventi storico-internazionali.
Al termine del corso vengono acquisite le seguenti competenze:
SDGs
L’insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
10. Ridurre le diseguaglianze
16. Pace, giustizia e istituzioni forti
17. Partnership per gli obiettivi
Conoscenza di base della storia europea successiva al Congresso di Vienna e della storia delle relazioni internazionali del XX secolo.
Conoscenza della lingua inglese.
La modalità è in presenza ma la frequenza non è obbligatoria.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore, erogate dalla docente. Durante le lezioni verranno trattati i temi indicati nella sezione “Programma/Contenuto”, con focus su alcuni casi specifici oggetto dell’insegnamento. Durante le lezioni verranno mostrate slides, poi caricate in Aulaweb, che consentiranno a frequentanti e non frequentanti di avere uno sguardo su quanto è stato trattato.
Non sono previste prove in itinere né preappelli né postappelli.
L’insegnamento affronterà i seguenti temi:
1) cooperazione e sicurezza nell’Europa del XIX secolo: il sistema dei congressi e il “concerto d’Europa”;
2) la “prima globalizzazione” e i suoi effetti: i movimenti politici transnazionali, le unioni pubbliche internazionali, la collaborazione in materia giuridica, il “sistema dell’Aia”;
3) la conferenza di pace di Parigi e il sistema della Società delle Nazioni;
4) ascesa e declino della “sicurezza collettiva”: l’azione politica della SdN fra le due guerre;
5) successi e limiti della cooperazione socio-economica negli anni 20 e 30: l’OIL, le commissioni economiche della SdN, le altre esperienze di collaborazione economica;
6) le prospettive “internazionaliste” durante la seconda guerra mondiale e la nascita delle Nazioni Unite;
7) il sistema ONU, le agenzie specializzate e le organizzazioni di Bretton Woods;
8) l’ONU e i problemi di sicurezza negli anni della guerra fredda;
9) l’impatto della decolonizzazione e la nuova attenzione sui problemi dello sviluppo;
10) l’organizzazione economica internazionale dalla “golden age” alla “seconda globalizzazione”;
11) cenni sull’evoluzione e i problemi del sistema ONU dopo la guerra fredda.
Slides caricate su Aulaweb e Bob Reinalda, Routledge history of international organizations: from 1815 to the present day, London and New York: Routledge, 2009 [Capitoli: 2-3 (p. 17-33), 7 (p. 65-82), 11 (p. 120-135) and 15-41 (p. 177-694)]: il libro è disponibile in e-book ed è reperibile presso la Biblioteca della Scuola di Scienze sociali (Albergo dei poveri).
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a lara.piccardo@unige.it.
LARA PICCARDO (Presidente)
MARIA ELEONORA GUASCONI
MONICA PENCO (Supplente)
FRANCESCO PIERINI (Supplente)
I semestre, 16 settembre 2025.
Martedì 10-12, Aula 7
Mercoledì 8-10, Aula 7
Giovedì 8-10, Aula 7
Orario e aule di lezioni ed esami su Easyacademy Unige: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame (in lingua inglese) consiste in una prova scritta della durata di un’ora.
La prova scritta verte sugli argomenti affrontati durante le lezioni e dal libro di testo e indicati nella sezione “Programma/contenuto” di questa scheda insegnamento. La prova scritta si compone di tre domande aperte. Ciascuna risposta sarà valutata in scala da 0 a 10. Per la sufficienza, tutte le risposte dovranno raggiungere la votazione minima di 6/10. Il voto in trentesimi è dato dalla somma delle votazioni parziali delle tre risposte.
Valutazione della prova scritta: la conoscenza di fatti storici, dei collegamenti tra gli eventi, delle strutture delle OI sono i principali elementi di valutazione. A questi si affiancano la capacità di sintesi delle informazioni e la chiarezza nell’esposizione dei contenuti. Non saranno accettate richieste di domande aggiuntive per l’aumento del voto. La prova scritta ha una durata di un’ora.
La lingua inglese, essendo lingua veicolare, non rientra nei criteri di valutazione, ma deve essere comprensibile.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova.