Nota: L'insegnamento si tiene interamente in lingua inglese. Quanto qui riportato corrisponde a quando indicato nella scheda in inglese che fa da riferimento ufficiale per l'insegnamento.
L’insegnamento introduce gli studenti agli strumenti fondamentali dell’analisi statistica nelle scienze sociali, con un’attenzione particolare alla politica e alle relazioni internazionali. Durante le lezioni viene fatto largo uso di software statistici, conferendo al corso un approccio più operativo che teorico.
The teaching provides the students with the basic notions of the statistical methods useful for the study of political science and international relations. The students will be able to produce statistical reports with data tables, graphs and more complex analyses such as multiple regression. The teaching has an application-oriented approach, and several hours will be devoted to the introduction to data analysis software such as Microsoft Excel and IBM SPSS".
Nessuno.
Lezioni frontali con esercitazioni in aula.
Agresti A. (2022). Statistical methods for the social sciences, 6th edition, Pearson.
Elenco dei capitoli e paragrafi inclusi nel programma del corso
Capitoli del libro di testo:
Esercizi assegnati:
Ricevimento: Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì dalle 16:30 alle 17:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di richiesta di incontro in presenza, lo studio del docente si trova al quinto piano della Torre Ovest del Polo didattico dell’Albergo dei Poveri. Gli studenti del Dipartimento di Economia possono concordare un ricevimento su appuntamento.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
LUCA GANDULLIA
PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente)
2° semestre
L’esame scritto si svolgerà in modalità open book e prevede tre domande teoriche e tre esercizi, di cui due selezionati tra quelli presenti nel manuale e uno inedito.
La prova scritta valuta le conoscenze acquisite dallo studente in merito ai metodi statistici trattati durante le lezioni.
Studenti non frequentanti Non sono previste variazioni nel programma o nelle modalità di valutazione per gli studenti non frequentanti. Tuttavia, si invita tali studenti a prendere contatto con il docente di riferimento.
Studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali Gli studenti in possesso di certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare sia il referente del Dipartimento, Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente del corso all’inizio delle lezioni, al fine di concordare modalità didattiche e di esame che, pur nel rispetto degli obiettivi formativi del corso, tengano conto delle modalità individuali di apprendimento e prevedano strumenti compensativi adeguati. Per maggiori informazioni è possibile consultare la seguente pagina web: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili