Salta al contenuto principale
CODICE 104894
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course aims at analysing the contemporary political change, with particular attention to the evolution of democratic systems. On the one hand, the economic, social and cultural factors that favour the democratic processes will be examined, especially in the emerging countries and those that has just come out from a civil war. On the other, the events - economic crisis, globalization, technological innovation, migrations – that can threaten the stability of consolidated democracies and reduce their quality will be studied.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali per comprendere i processi di democratizzazione nonché le crisi delle democrazie. Verranno inoltre trattati i principali metodi, quantitativi e qualitativi utilizzati per lo studio dei cambiamenti di regime, illustrandone i punti di forza e i limiti. Infine, verranno discusse criticamente le potenzialità applicative della conoscenza scientifica sui cambiamenti di regime.

  • Comprensione delle determinanti dei processi di democratizzazione e democratic backsliding;
  • Saper distinguere fra causazione di tipo probabilistico e di tipo deterministico;
  • Saper utilizzare le implicazioni della ricerca empirica al fine di progettare istituzioni politiche robuste.

MODALITA' DIDATTICHE

La maggior parte delle lezioni avrà una componente frontale, tuttavia la partecipazione attiva è caldamente incoraggiata. A questo proposito è fondamentale che i partecipanti abbiano visionato il materiale didattico prima della lezione corrispondente, in modo da poter interagire in maniera critica. L’ultima parte del corso vedrà un più attivo coinvolgimento della classe con presentazioni di casi di studio e/o simulazioni. Il corso si tiene in inglese ed esclusivamente in presenza.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si focalizzerà su

1) Democrazie, regimi ibridi e competitive authoritarianism

2) Carattersitiche, conseguenze e cause dei cambiamenti di regime

3) Capitalismo e democrazia

4) Azione collettiva per la democrazia

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo

J. Teorell, "The Determinants of Democratization", Cambridge UP.

Il materiale di studio riguardante la parte monografica verrà assegnato all’inizio del corso e dettagliato in un apposito programma.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

metà ottobre 2025

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti effettivamente frequentanti svolgeranno un esame scritto, nei primi due appelli utili dopo la fine delle lezioni. Successivamente verranno considerati NON Frequentanti.

Per gli studenti NON frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame scritto è strutturato in domande aperte ciascuna delle quali assegna un punteggio. Alcune domande hanno l’obiettivo di valutare la conoscenza dei concetti, altre invece valuteranno la capacità di applicarli criticamente, con riferimento ai testi obbligatori.

L'esame orale verifica le capacità di presentazione e argomentazione dei concetti e degli inquadramenti teorici contenuti nelle letture obbligatorie.

Entrambe le modalità di accertamento valorizzano la qualità dell'esposizione, l'utilizzazione rigorosa del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico e originale sui contenuti del corso.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi