L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere quali siano i principali fenomeni che inducono – nelle diverse aree geografiche – la mobilità umana e, in particolare, il ruolo che gioca in tal senso il cambiamento climatico globale. Nello specifico, nelle regioni più esposte a eventi climatici estremi, si osserva una redistribuzione della mobilità umana che si traduce non solo in nuove rotte migratorie, ma anche in nuovi assetti economici che colpiscono in modo significativo la pratica di alcune attività terziarie. Di fronte a queste sfide, la gestione degli impatti rappresenta l’unica strada possibile per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico globale.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di:
comprendere le cause naturali e antropiche del cambiamento climatico;
identificare i principali parametri di misurazione del ambiamento climatico;
identificare le principali manifestazioni del cambiamento climatico a scala locale e globale e le loro interconessioni con altri fenomeni;
analizzare e spiegare le relazioni tra l'insediamento umano, le mobilità e il cambiamento climatico;
valutare quanto le attività terziare (in particolare il turismo) possano essere influenzate dal cambiamento climatico e dalla mobilità umana;
rispetto agli scenari futuri dovuti al cambiamento climatico proporre delle strategia di gestione delle problematiche ad esso associate, con particolare riguardo alla mobilità umana.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali volte a presentare e a studiare le principali implicazioni del rapporto tra cambiamento climatico e mobilità.
Occasionalmente potranno anche essere invitati a svolgere dei seminari studiosi o esperti della disciplina (italiani e stranieri) per approfondire aspetti specifici delle problematiche trattate.
Gli/le studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità di sperimentare modlità didattiche innovative in quanto:
La partecipazione ai lavori di gruppo (se valutata positivamente dal docente) permette di ottenere il seguente OpenBadge: Competenza personale – livello avanzato
Il programma si articola in due parti:
PRIMA PARTE - Cause e manifestazioni del cambiamento climatco a scala locale e globale, principali parametri e strumenti per valutare l'entità dei cambiamenti e i loro impatti sul territorio, politiche e strumenti di mitigazione del cambiamento climatico.
SECONDA PARTE - Classificazione e descrizione dei principali fenomeni legati alla mobilità umana, impatti socio-economici conseguenti la mobilità umana indotta dal cambiamento climatico con particolere riferimento ai cambiamenti imposti sui flussi (migratori e turistici).
Per gli/le studenti FREQUENTANTI
Materiali caricati su AulaWeb, integrati da quanto esposto dal docente in aula e opportunamente sintetizzati negli appunti presi a lezione. In mancanza di appunti esaustivi, gli studenti sono tenuti a utilizzare i testi di riferimento indicati a lezione dai docenti.
Per gli/le studenti NON FREQUENTANTI
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI- Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Il ricevimento si tiene anche nel medesimo giorno e nel medesimo orario su TEAMS. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
PIETRO PIANA
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
SARA BONFANTI (Supplente)
CLAUDE PETROGNANI (Supplente)
MAURO SPOTORNO (Supplente)
LA PRIMA LEZIONE DEL CORSO CAMBIAMENTO CLIMATICO E MOBILITÀ UMANA SI TERRA' MERCOLEDI' 17 SETTEMBRE DALLE 16.00 ALLE 18.00 IN AULA 10.
Dalla settimana successiva le lezioni si terranno nei seguenti giorni e orari:
martedì dalle 12.00 alle 14.00 in aula 14 (Albergo dei Poveri)
mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 10 (Albergo dei Poveri)
Per il collegamento online, riservato agli studenti si APP, il codice teams è il seguente: 6mvdpm
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
CHE HANNO SVOLTO ED ESPOSTO IL LAVORO DI GRUPPO ED ESPOSTO INDIVIDUALMENTE IL TESTO CONCERTATO CON I DOCENTI, l'esame si intende superato senza sostenere ulteriori prove
CHE HANNO SVOLTO ED ESPOSTO IL LAVORO DI GRUPPO, l'esame consiste in almeno tre domande su tutto il programma basate sui materiali presentati a lezione dai docenti e su almeno tre articoli tra quelli caricati su AulaWeb all'inizio del corso
CHE NON HANNO ESPOSTO IL TESTO CONCERTATO CON I DOCENTI, l'esame consiste in almeno tre domande su tutto il programma basate sui materiali presentati a lezione dai docenti e su uno dei due libri di testo indicati a lezione dai docenti
L'esame orale riguarda tutte le parti del programma e prevede lo studio del/dei libri di testo e di tutti i materiali caricati su AulaWeb, secondo quanto dettagliato nella sezione TESTI/BIBLIOGRAFIA (STUDENTI NON FREQUENTANTI) e consterà di almeno tre domande.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
la padronanza e l'approfondimento delle conoscenze,
la capacità d'uso delle competenze sviluppate.
la qualità dell’esposizione;
l’utilizzo corretto del lessico appropriato;
la puntuale conoscenza dei contenuti degli argomenti trattati.
Si consigliano gli/le studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili.
GLI STUDENTI DI APP POTRANNO SEGUIRE L'INSEGMANENTO ONLINE SUL CANALE TEAMS: 6mvdpmb