Salta al contenuto principale
CODICE 109296
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

Lo scopo del corso è duplice. Da un lato vuole fornire una mappa concettuale per orientarsi nel complesso processo di trasformazione dei conflitti contemporanei. Dall’altro intende garantire una prima base di preparazione per operatori che, a diversi livelli di responsabilità, desiderino impegnarsi nel campo della sicurezza internazionale, dalla cooperazione alla risoluzione dei conflitti. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il problema della pace e della guerra presenta un duplice risvolto. Uno, più teorico, concerne la riflessione sia di tipo normativo sia descrittivo-esplicativo circa i fattori che possono aiutare a comprendere e prevenire i conflitti. Il secondo, prevalentemente applicativo, è focalizzato sulle tecniche attraverso le quali nel corso del tempo si sono affinati i metodi di gestione e composizione dei conflitti stessi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli

PREREQUISITI

Una conoscenza di base delle relazioni internazionali e della storia del pensiero politico può agevolare lo studio, pur non essendo un requisito vitale per comprendere i temi analizzati

MODALITA' DIDATTICHE

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli

 

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova


 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

ALBERTO DE SANCTIS

ANDREA CATANZARO (Presidente Supplente)

MARIA AMJAD (Supplente)

BRUNO BEVILACQUA (Supplente)

ANDREA CIPOLLINA (Supplente)

EDOARDO CORRADI (Supplente)

FABIO MAINA (Supplente)

MATTEO MAZZIOTTI DI CELSO (Supplente)

CARLO MORGANTI (Supplente)

STEFANO PARODI (Supplente)

FEDERICA PERSICO (Supplente)

JEAN-MARIE REURE (Supplente)

MARGHERITA SALVIA (Supplente)

DAVIDE SUIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di un orale per il modulo A e uno per il modulo B. Agli studenti frequentanti sarà richiesta una breve presentazione in classe relativa a un film/documentario connesso ai temi affrontati durante il modulo. Sarà anche prevista la possibilità di presentare un paper all'interno di una poster session collettiva. Le presentazioni garantiranno punti integrativi rispetto al voto finale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame valuterà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base relative alla trasformazione della sicurezza internazionale. Le domande permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le diverse conoscenze acquisite per interpretare scenari e attori esaminati a lezione. Gli esamiconsentiranno di valutare, da un lato, la conoscenza di base in relazione ai concetti di pace e guerra nel pensiero politico e, dall'altro, la capacità dello studente di analizzare criticamente gli argomenti oggetto del modulo. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico, la capacità di ragionamento critico sui temi della sicurezza internazionale, saranno oggetto di valutazione. 

ALTRE INFORMAZIONI

Si rimanda alle schede insegnamento dei due moduli