Durante il corso si analizzeranno le dimensioni della povertà attraverso le varie prospettive teoriche sociologiche e metodologiche, così come la trasformazione del concetto nel corso del tempo.
Gli obiettivi del corso sono: illustrare il cambiamento del concetto di‘povertà' nel tempo, approfondire analiticamente le sue varie dimensioni e prospettive teoriche. Si acquisiranno gli strumenti metodologici per l’analisi della povertà nelle sue tante sfaccettature.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it), sia il docente, all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Si rinvia alla pagina del sito Unige che reca le informazioni del caso: https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilità-informazioni-utili
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Dagli anni ’90 in Italia e sul piano internazionale, la questione della disuguaglianza e della povertà è tornata al centro del discorso pubblico e della ricerca sociale. Povertà di nuovo genere si affiancano e intrecciano a quelle tradizionali. Obiettivo dell'insegnamento è far sì che gli studenti e le studentesse acquisiscano le competenze per metterli/e in grdo di usare consapevolmente le basi di dati, riconoscere le diverse dimensioni della disuguaglianza e della povertà e individuarne i relativi indicatori, interpretare gli indici ufficiali di povertà, analizzare le norme e il loro impatto sociale. Gli studenti e le studentesse, inoltre, saranno sollecitati/e a collocare l’analisi della povertà e della disuguaglianza in prospettiva storico-comparata.
Saranno segnalati su Aulaweb una settimana prima dell'inizio del corso.
Ricevimento: Ricevo su appuntamento presso il mio studio all'Albergo dei Poveri (quarto piano della torre centrale) oppure online (Teams). Per concordare un giorno e un'ora, scrivere all'indirizzo paolo.parra.saiani@unige.it
PAOLO PARRA SAIANI (Presidente)
MATTEO BARRELLA (Supplente)
CECILIA CAPOZZI (Supplente)
AGOSTINO MASSA (Supplente)
NICCOLO' MORELLI (Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre (inizio metà febbraio 2026).
Le modalità d'esame verranno comunicate su Aulaweb una settimana prima dell'inizio dell'insegnamento.