Il corso intende affrontare le questioni etiche fondamentali nel rapporto tra istituzioni e cittadini. I temi prevalentemente affrontati saranno l’obbligo politico, la disobbedienza civile, la corruzione e il whistleblowing
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una rassegna delle questioni etiche che si pongono agli amministratori pubblici. I nodi tematici principali verteranno attorno ai problemi che le varie forme di dissenso pongono all’obbligo politico e ai temi eticamente più sensibili per gli amministratori pubblici: corruzione e whistleblowing.
Al termine dell’insegnamento lo studente, che avrà frequentato il corso e partecipato al seminario, avrà acquisito
Nessuna specifica conoscenza preliminare richiesta
Il corso sarà suddiviso in una prima parte di lezioni frontali volte a introdurre i concetti fondamentali dell’etica pubblica, mentre la seconda parte saranno affrontati i temi dell'obbligo politico e le sfide all'obbligo politico (obiezione di coscienza, disobbedienza civile, whistleblowing, corruzione)
**************
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Testi obbligatori:
Uno tra i seguenti testi
Non sono previste differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti. Si consiglia di consultare le slides (su AulaWeb) per un quadro generale dei temi trattati.
Bibliografia aggiuntiva opzionale:
Ricevimento: In presenza o sulla piattaforma Teams previo appuntamento.
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
VALERIA OTTONELLI
CORRADO FUMAGALLI (Supplente)
MIRELLA AGNESE PASINI (Supplente)
21 ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per i frequentanti: esame orale
Per i non frequentanti: esame orale (con lo stesso programma) oppure stesura di una tesina (circa 2000-2500 parole). Nel caso in cui si scegla la seconda opzione, la tesina sarà discussa brevemente in un appello orale e dovrà essere consegnata almeno una settimana prima dell'appello. Possibili temi per la tesina saranno forniti su aulaweb ma gli studenti potranno proporre al docente titoli per una tesina su tematiche del corso. Si dovrà prendere un accordo sul tema della tesina in anticipo rispetto all'esame, indicativamente un mese prima dell'appello.
L'esame accerterà
- la capacità di ricostruire gli argomenti
- definire i concetti
- prendere una posizione critica su casi specifici