Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la conoscenza dello sviluppo storico dei principali strumenti dell’informazione e saranno così in grado di orientarsi e valutare criticamente all’attuale sistema dei media.
Al termine del corso lo studente acquisirà adeguate conoscenze in relazione
allo sviluppo storico del giornalismo e degli altri media (radio, televisione) nei principali Stati europei e negli Stati Uniti durante l'800 e '900;
alla recente affermazione dei digital media e al loro impatto sul giornalismo tradizionale,
all'evolversi delle leggi che regolano i principi dell'editoria.
Sarà così in grado di
valutare criticamente e in termini comparativi le differenze tra i diversi modelli giornalistici,
di argomentare con coerenza e con linguaggio appropriato gli argomenti trattati,
di svolgere autonomamente ulteriori approfondimenti.
Conoscenza di base dei principali processi storici dell'età contemporanea.
Conoscenza della lingua italiana.
Il corso si compone di lezioni frontali per un totale di 54 ore pari a 9 Cfu, con l'utilizzo di powerpoint. Il corso si terrà in presenza.
Gli studenti con certificazioni valide di Disturbi Specifici dell' Apprendimento (DSA) sono invitati a contattare il docente e il Referente per la disabilità del Dipartimento per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto dei loro individuali bisogni.
Lo sviluppo della stampa dal 1400 al tempo presente, in termini generali, anche con riferimenti alle innovazioni tecnologiche, e in relazione a Francia, Gran Bretagna, Germania, Italia, Russia e Stati Uniti.
La diffusione della radio e della televisione negli Stati sopra indicati.
Testi obbligatori per tutti gli studenti: :
O. Bergamini, La democrazia della stampa. Storia del giornalismo Laterza, Roma-Bari, ultima edizione.
Pierluigi Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2017.
Testo a scelta tra i seguenti:
Pierluigi Allotti, La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi, Bologna, il Mulino, 2020.
Sergio Maistrello, Giornalismo e nuovi media. L'informazione al tempo del citizen journalism, Apogeo, 2009
Giuseppe Riva, Fake News. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità, Bologna, il Mulino, 2018.
Vittorio Sabadin, L’ultima copia del “New York Times”. Il futuro dei giornali di carta, Roma, Donzelli, 2007.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente all'inzio o al termine delle lezioni, e per email.
MARIA ELISABETTA TONIZZI (Presidente)
RENZO REPETTI
FEDERICO DONELLI (Supplente)
GUIDO LEVI (Supplente)
MARINA MILAN (Supplente)
MIRELLA AGNESE PASINI (Supplente)
LARA PICCARDO (Supplente)
Le lezioni inizieranno nel II semestre 2025-2026.
L’esame, che riguarda i contenuti dell'intero programma svolto, è orale e in Italiano. Gli studenti stranieri possono sostenerlo in inglese.
Solo se richiesto in base a motivate necessità potrà essere sostenuto in forma scritta.
L’esame si compone di due domande relative all’intero programma. L’esame è superato se entrambe le risposte sono sufficienti. Nel caso che una delle due risposte fosse insufficiente, sarà formulata una terza domanda. Verrà posta un'ulteriore domanda riguardo al libro a scelta.
L'esame valuterà le conoscenze dello studente, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione e il lessico.
Tutti gli studenti devono iscriversi ad Aulaweb.
Rivolgersi direttamente al docente via mail per ogni altra informazione.