Salta al contenuto principale
CODICE 95140
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso analizza in chiave comparata i diritti fondamentali riconosciuti dalle costituzioni nazionali — con particolare attenzione a Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti — e dalle principali Carte sovranazionali, come la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Dopo un’introduzione teorica sui fondamenti concettuali dei diritti fondamentali, il corso si concentra sull’analisi di questioni di attualità affrontate dalle Corti costituzionali e sovranazionali, tra cui la libertà di espressione, il cambiamento climatico e il fine vita.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a offrire agli studenti della laurea in Informazione ed editoria una conoscenza sufficientemente approfondita delle libertà fondamentali, con particolare attenzione alla libertà di manifestazione del pensiero e ai suoi risvolti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito un buon livello di consapevolezza del ruolo dei diritti fondamentali nel plasmare il dibattito pubblico nei Paesi democratici; inoltre, avrà compreso le principali questioni legate al bilanciamento dei diritti costituzionali e sarà in grado di utilizzare gli strumenti concettuali del diritto costituzionale comparato al fine di analizzare contesti sociali complessi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo primario del corso è quello di fornire agli studenti un buon livello di consapevolezza critica in materia di diritti fondamentali.

A tal fine, al termine dell’insegnamento lo studente:

- conoscerà la disciplina positiva dei principali diritti fondamentali, in Italia e in alcune esperienze straniera particolarmente significative, al pari delle più importanti modalità di tutela;

- sarà in grado di utilizzare autonomamente e correttamente il lessico giuridico;

- avrà compreso le principali funzioni dei diritti fondamentali, tra cui quello di proteggere l'individuo dalle minacce provenienti dai poteri pubblici o da soggetti terzi;

- sarà in grado di identificare le principali sfide che sviluppo tecnologico solleva per il concreto godimento e la tutela effettiva dei principali diritti sanciti dai testi costituzionali;

- sarà in grado di leggere e interpretare correttamente le decisioni giurisprudenziali aventi ad oggetto la tutela dei diritti fondamentali;

- sarà capace di inquadrare i diversi cataloghi dei diritti presenti nello spazio europeo e le corti incaricate della relativa tutela;

- sarà informata sulle principali questioni problematiche affrontate negli ultimi anni dalle corti costituzionali e sovranazionali negli ordinamenti studiati.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento è opportuna la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto pubblico, del diritto costituzionale comparato e del diritto dell'Unione europea. Pertanto si suggerisce agli studenti provenienti da corsi di laurea nei quali non è previsto lo studio del diritto pubblico di concordare con il docente alcune letture di ausilio alla comprensione.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di 36 ore di lezione.

La prima parte del corso, stimata in 12 ore di lezione, è volta a mettere a fuoco le principali nozioni rilevanti per il discorso sui diritti fondamentali ed è articolata in lezioni frontali;

La seconda parte del corso avrà invece un andamento maggiormente dialogico. Il docente fornirà tramite la piattaforma aulaweb alcuni materiali che gli studenti frequentanti dovranno obbligatoriamente leggere prima della lezione (per ogni lezione saranno da leggere contributi di circa 20 pagine); la lezione, dopo una introduzione  del docente, sarà volta a discutere, sotto la guida del docente, i materiali forniti, al fine di metterne in luce gli aspetti più significativi o problematici.

Finalità delle discussioni è promuovere un certo livello di autonomia nell’analisi dei testi giuridici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 1Elementi introduttivi

- Le categorie in materia di diritti fondamentali;

- La libertà nello Stato liberale ottocentesco e la libertà nello Stato di democrazia pluralista contemporaneo

- La protezione costituzionale dei diritti fondamentali e la protezione sovranazionale.

 

Parte 2Le libertà e i diritti fondamentali

- Le libertà della sfera privata;

- Le libertà della sfera pubblica;

- La libertà di espressione e le sue declinazioni;

- Eguaglianza e diritti sociali;

- I diritti di partecipazione politica

- I diritti ambientali

- I "nuovi" diritti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per tutte le categorie di studenti, è consigliata la consultazione del seguente testo:

- L. Cuocolo, Costituzioni, Milano, Egea, 2021

Per gli studenti frequentanti, ulteriore materiale didattico verrà fornito dal docente tramite la piattaforma aulaweb.

Gli studenti non frequentanti possono prepararsi su: G.F. Ferrari, Le libertà. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2011.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si terranno nel secondo semestre.

 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un colloquio orale.

Per gli studenti frequentanti, potranno essere previste altre modalità di verifica dell'apprendimento, compresa la discussione dei casi pratici analizzati a lezione.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio orale è volto a saggiare specificamente le seguenti abilità:

- la capacità dello studente di esprimersi con un linguaggio tecnicamente appropriato;

- la conoscenza dei principali diritti fondamentali e delle relative peculiarità;

- la comprensione delle principali funzioni dei diritti fondamentali, di fronte sia al potere pubblico che ai poteri sociali;

- la capacità dello studente di individuare i principali rischi derivanti dallo sviluppo tecnologico per la tutela effettiva dei diritti fondamentali.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ogni altra informazione, rivolgersi al docente scrivendo all'indirizzo francesco.gallarati@unige.it.

Agenda 2030

Agenda 2030
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide