Salta al contenuto principale
CODICE 111367
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/11
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento approfondisce lo studio della letteratura italiana della seconda metà del secolo scorso, dando conto della collocazione di autori/autrici e testi sia nell’orizzonte dell’editoria letteraria sia in quello dell’informazione culturale nello spazio della stampa quotidiana e periodica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso tende ad approfondire il quadro generale della letteratura italiana moderna (poesia, prosa narrativa, saggistica) sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto ad un meditato inquadramento storiografico; tende altresì a proporre un allargamento della prospettiva critica che tenga conto delle parallele esperienze e sperimentazioni nei territori della musica e delle arti visive.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) consolidamento delle conoscenze della storia della letteratura italiana contemporanea; 2) capacità di analisi dell'interazione che si stabilisce tra il testo letterario o l'attività letteraria e il contesto socio-culturale.

PREREQUISITI

Prerequisiti essenziali dell'insegnamento sono la conoscenza della letteratura (così della storia) italiana contemporanea e la capacità di espressione adeguata all'argomento trattato, con padronanza di un lessico appropriato. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, con eventuale ausilio di strumenti e materiali multimediali, per un totale di 36 ore.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è suddiviso in due parti, entrambe mirate a indagare i rapporti che la letteratura italiana ha intrattenuto, lungo il secondo Novecento, con  l'editoria e con il giornalismo. La prima parte è dedicata ad Alba De Céspedes, figura emblematica della cultura novecentesca in ambito letterario, giornalistico, editoriale e radiofonico. La seconda parte è dedicata a Dino Buzzati, classico della narrativa e maestro della "nera" che per il «Corriere della sera» ha seguito i più clamorosi fatti di cronaca nera e giudiziaria.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

> Annalisa Andreoni, Leggere De Céspedes, Carocci, Roma 2025. 

>  Pagine scelte di De Céspedes e Buzzati e altro materiale che il docente caricherà su Aulaweb e/o Teams nel corso delle lezioni (e che costiuisce parte integrante della bibliografia dell’esame). 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALESSANDRO FERRARO (Presidente)

VERONICA PESCE (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dalla settimana da febbraio 2026. 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande relative sia agli argomenti affrontati a lezione sia ai romanzi e ai testi in bibliografia. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo/la studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente, mostrerà di aver compreso le questioni affrontate durante le lezioni, saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione critica su autori/autrici e opere proposte, rivelando di aver saputo elaborare in maniera personale i contenuti dell’insegnamento. 

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è vivamente raccomandata.

Tutti gli/le studenti sono tenuti/e ad iscriversi ad AulaWeb.

Gli/le studenti disabili o con DSA sono gentilmente invitati/e a contattare il docente in caso volessero ulteriori chiarimenti sulla modalità di accertamento. 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere