Salta al contenuto principale
CODICE 117808
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l’obiettivo di indirizzare gli studenti verso la comprensione e la conoscenza dei contesti demografici internazionali ai fini della valutazione dell’impatto del cambiamento demografico sul sistema socio-economico con particolare attenzione alla struttura della popolazione allo stato attuale e nelle dinamiche future e all’analisi dei fenomeni migratori internazionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare allo studente una visione dei principali processi demografici in atto nel mondo con una particolare attenzione ai fenomeni migratori. I risulati dell'apprendimento previsti riguardano:

  • Conoscenza e comprensione Acquisizione di adeguate conoscenze sugli strumenti fondamentali dell'analisi demografica e di interpretare i processi di cambiamento in atto. 
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisizione di adeguate capacità nella scelta degli indicatori demografici da riportare in altri contesti di studio quale quello economico, sociologico, politologico e altri.
  • Autonomia di giudizio Capacità di valutare la qualità dei dati reperibili online, in particolare di capire se la loro raccolta ed analisi risponda ai criteri di qualità tipici delle statistiche ufficiali e di valutare criticamente la robustezza metodologia di materiali e dossier reperibili online.
  • Abilità comunicative Acquisizione del lessico statistico fondamentale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento Grazie alle competenze e conoscenze acquisite sarà possibile proseguire autonomamenti con studi di approfondimento sulle implicazioni del cambiamento demografico negli ambiti specifici di interesse del discente.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte 1 - Introduzione alla demografia

  • Introduzione alla demografia:
    • Obiettivi e definizioni
  • Tempo età e generazioni:
    • Gli individui e le loro storie di vita;
    • Tempo e durata. Il diagramma di Lexis;
    • Storie di generazioni e stato della popolazione;
    • Generazioni e contemporanei. Osservazione longitudinale e osservazione trasversale;
    • Strumenti di analisi: eventi, tassi e probabilità, intensità e calendario.
  • I processi di rinnovo: l'estinzione delle generazioni
    • Mortalità e sopravvivenza;
    • La tavola di mortalità;
    • Le misure della longevità.
  • I processi di rinnovo: la formazione di nuove generazioni:
    • I fattori della riproduzione umana;
    • Misure di fecondità delle generazioni. Intensità, cadenza, composizione della discendenza;
    • Misure della fecondità del momento. Analisi per contemporanei e per generazioni;
    • La riproduttività e il livello di sostituzione;
  • Consistenza e struttura della popolazione
    • Composizione per età e genere: la piramide delle età;
    • Indici di struttura demografica.
  • La congiuntura demografica e le prospettive di lungo periodo
    • Stato e variazione della popolazione
    • Il bilancio demografico e le sue componenti
    • La variazione delle popolazioni e dei suoi ritmi
    • Proiezioni e previsioni
  • La transizione demografica
    • La rivoluzione del Neolitico e l'antico regime demografico
    • Le fasi della transizione demografica
    • Transizione sanitaria
    • Transizione riproduttiva
    • Transizione verso cosa?

Parte 2 - Le migrazioni internazionali

  • Concetti fondamentali: migranti, profughi, richiedenti asilo, diaspora
  • Le fonti statistiche internazionali (ONU, Eurostat, IOM, UNHCR)
  • Teorie delle migrazioni: push-pull, teoria dei sistemi-mondo, approccio neoclassico e istituzionale
  • Tendenze storiche e contemporanee delle migrazioni globali
  • Effetti demografici e socioeconomici nei paesi di origine e destinazione
  • Politiche migratorie e governance internazionale della mobilità
  • Migrazione forzata, cambiamento climatico e nuove sfide

TESTI/BIBLIOGRAFIA

De Rose A., Rosina A. (2022). Introduzione alla demografia, Egea (cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8). 
Livi Bacci M. (2019). In cammino. Breve storia delle migrazioni. Il Mulino
Koser K. (2009). Le migrazioni internazionali. Il Mulino

Altri titoli e altri materiali potranno essere indicati durante l'insegnamento. Si invita a prendere visione di eventuali comunicazioni sulla pagina aulaweb dell'insegnamento.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1° semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una parte scritta sulla parte 1 del programma con domande a risposta aperta ed esercizi ed una parte orale di approfondimento sui temi delle migrazioni internazionali della parte 2 del programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta valuterà le conoscenze acquisite nello studio dei temi fondamentali dell'analisi demografica e della lettura dei principali dati demografici. La prova orale valuterà la capacità di presentare, con appropriato linguaggio tecnico, la complessità dei fenomeni demografici e migratori discutendo i materiali presentati a lezione e le letture indicate a programma.  

ALTRE INFORMAZIONI

Chi presenta bisogni educativi speciali, disabilità e DSA deve a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.