L'insegnamento - erogato in lingua inglese - intende offrire strumenti di analisi, elaborazione e negoziazione di fenomeni giuridici complessi della realtà internazionale legati al tema di sfide globali e tutela dei diritti fondamentali.
Al termine dell’insegnamento, le/gli studenti acquisiranno strumenti metodologici e competenze avanzate di diritto internazionale e dell'Unione europea, saranno in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali delle relazioni internazionali e transnazionali, nonché di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire questioni attuali di diritto internazionale e dell’Unione europea legate alla gestione delle crisi della e nella comunità internazionale soffermandosi, in particolare, sull’interazione tra sistemi e sul coordinamento della regolamentazione multilivello.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno al corpo studentesco di: i) identificare, analizzare, comprendere ed applicare le rilevanti fonti di diritto internazionale e dell'Unione europea; ii) comprendere ed analizzare il coordinamento reciproco delle fonti; iii) individuare autonomamente e valutare le principali criticità di specifici settori, anche al fine di elaborare soluzioni originali e innovative; iv) esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.
Buona conoscenza della lingua inglese.
Lezioni frontali e partecipative con analisi di casi concreti.
Le lezioni saranno svolte per 20 ore da Stefano Dominelli, per 12 ore da Francesca Maoli e prevedono 4 ore di presentazioni studenti.
L'insegnamento si focalizza sui seguenti argomenti:
V. la versione inglese della scheda.
Ricevimento: Imperia: prima e dopo le lezioni presso la foresteria / Before and after classes in the offices at the old building. Genova: tutti i martedì dalle 10.00 alle 12.00 / Tuesday, from 10.00 to 12.00 (Office: Albergo dei poveri, secondo piano). Online: Eccezionalmente e previo accordo via mail / exceptionally and upon email appointment.
Ricevimento: Il ricevimento studenti si tiene su appuntamento (francesca.maoli@unige.it), in presenza o su Teams.
STEFANO DOMINELLI (Presidente)
FRANCESCA MAOLI (Presidente Supplente)
LAURA CARPANETO (Supplente)
MARIA ELENA DE MAESTRI (Supplente)
CLARA PASTORINO (Supplente)
FRANCESCO PESCE (Supplente)
ILARIA QUEIROLO (Supplente)
PIETRO SANNA (Supplente)
Settimana del 22 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame è orale, si svolge in presenza ed unicamente durante gli appelli ufficiali. Solitamente si compone di tre domande su temi trattati a lezione, per una durata circa di 15 minuti.
In aggiunta, ed esclusivamente per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, sono previste presentazioni volontarie da parte degli studenti che concorrono nella definizione del voto finale. Inoltre, sempre per chi partecipa ai 2/3 delle lezioni in presenza, i docenti possono prevedere un test finale che esonera dall'orale e che si focalizza sull'analisi di casi concreti e elaborazione di soluzioni originali e innovative.
Si ricorda che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
Il corso è erogato in lingua inglese e, di regola, l’esame deve essere sostenuto in lingua inglese.
L’esame mira a verificare se il corpo studentesco è in grado di individuare, comprendere ed applicare le norme di diritto internazionale pubblico e privato trattate nel programma, nonché di utilizzare una terminologia giuridica adeguata.
Per il ricevimento, v. le relativa sezione.
Per DSA: le persone interessate devono entrare in contatto con il referente di dipartimento e non con i docenti.