L'insegnamento si concentra sulle conoscenze necessarie per comprendere il tema della protezione dei dati personali e della privacy con riferimento alla normativa comunitaria e nazionale in materia.
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le capacità di comprensione dei temi legati alla protezione dei dati personali e alla loro libera circolazione.
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno esplorato le normative in materia di protezione dei dati personali in ambito comunitario e nazionale e le politiche messe in atto dal legislatore per garantire i diritti degli interessati e i doveri dei soggetti che trattano dati personali di terzi. Sapranno riconoscere i principali scenari di trattamento di dati personali e i relativi adempimenti normativi.
Buona capacità speculativa e propensione alle tecniche di problem solving.
Lezioni in aula e ove possibile via MS TEAMS
-Privacy e protezione dei dati personali: basi storiche, terminologia e classificazione delle fonti.
-Normativa europea e italiana prima del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali.
-La normativa comunitaria e nazionale attuale.
-I principi ispiratori del GDPR e la sua struttura.
-Il dato personale: terminologia e classificazione.
-GDPR: oggetto, finalità e ambiti di applicazione.
-Il trattamento di dati personali: terminologia, principi, classificazione e attori del trattamento.
-Condizioni di liceità del trattamento.
-I diritti degli interessati.
-Le responsabilità degli attori del trattamento.
-Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).
-La sicurezza del trattamento, i doveri degli attori del trattamento, l’approccio basato sul rischio.
- La valutazione d’impatto (DPIA).
-Codici di condotta e certificazioni.
-Trasferimento di dati personali in ambito extra SEE.
-Le Autorità di Controllo e i regini sanzionatori.
-La tutela dei dati personali in ambiti specifici: lavoro, sanità, marketing e vendite.
-Cenni sui modelli privacy di paesi extra SEE
Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR)
Testo coordinato del D. Lgs. 196/2003 come novellato dal D. Lgs. 101/2018.
Altro materiale didattico verrà fornito durante il corso
Ricevimento: Il Ricevimento si svolgerà alla fine di ogni lezione.
CARLO BROZZO (Presidente)
1° semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
Le domande poste durante la prova d'esame accerteranno la comprensione degli argomenti trattati e la capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche.