La combinazione tra contrastività e testualità in ambito traduttivo, poco indagata dal punto di vista teorico e applicativo, è tuttavia molto produttiva e consente di raggiungere una profondità esplicativa di grande valore per la traduzione.
Il corso si propone di fornire agli studenti: (i) una conoscenza approfondita dei concetti fondamentali della linguistica del testo: coerenza, coesione, tipi testuali, punteggiatura, anafora, focus, ellissi, ecc.; (ii) un insieme di tecniche di analisi testuale per la traduzione, acquisite con esercitazioni nella comparazione di testi italiani, francesi, inglesi, tedeschi, spagnoli; (iii) lo studio in prospettiva contrastiva di fenomeni quali connettivi, avverbi, ordine delle parole o tempi verbali, afferenti ai vari livelli dell’organizzazione testuale: tematico-referenziale, logico-argomentativo, enunciativo-polifonico.
Al termine del corso lo studente: (i) conoscerà i concetti essenziali della linguistica del testo (ii) saprà applicare tali concetti all’analisi di testi in prospettiva comparativa (iv) avrà approfondito lo studio di fenomeni testuali e scelte traduttive nel confronto tra testo originale e traduzione
Non sono previsti prerequisiti.
Il corso sarà tenuto in presenza, con una componente di esercitazioni in aula. Tutti i materiali saranno visibili su Aulaweb.
Angela Ferrari (a cura di), Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane, Roma, Carocci, 2024. Anna Maria De Cesare, Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari (a cura di), Forme della scrittura italiana contemporanea in prospettiva contrastiva. La componente testuale, Firenze, Cesati, 2023.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge sia a distanza su piattaforma Microsoft Teams sia in presenza nello studio della docente, in via Balbi 2, Dipartimento DIRAAS, III piano, stanza III.007. In entrambi i casi, il ricevimento è su appuntamento da concordare via mail con la docente (Jacqueline.Visconti@unige.it).
JACQUELINE VISCONTI (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
Prima lezione: mercoledì 1 ottobre 2025, h 15-17 (aula M, Polo didattico).
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Tesina su tematica di linguistica testuale contrastiva concordata con la docente, seguita da un colloquio sugli argomenti del corso; durante il corso sarà inoltre richiesta una presentazione in classe, anche in gruppo, su un argomento a scelta di linguistica testuale per la traduzione (per i non frequentanti tale presentazione sarà sostituita da una relazione scritta).
Tesina e colloquio orale.
Nella valutazione della tesina si terrà conto della capacità di affrontare temi di linguistica testuale in prospettiva comparativa e orientata alla traduzione; nel colloquio si verificherà la conoscenza del programma del corso, oltre alle capacità di ragionamento e di esposizione.
Gli studenti non frequentanti dovranno mettersi in contatto con la docente prima di presentarsi all'esame per concordare il programma e le modalità della prova.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).
AULAWEB: durante il corso, saranno messi a disposizione su Aulaweb materiali di approfondimento scaricabili dagli studenti, utili alla preparazione dell'esame; su Aulaweb inoltre verranno pubblicati tutti gli avvisi e le informazioni riguardanti le lezioni.