L’insegnamento affronta i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo nel vuoto, con l’obiettivo di sviluppare nello studente una solida comprensione dei fenomeni fisici di base e degli strumenti teorici necessari per descriverli. Particolare importanza viene attribuita alla comprensione dell’utilità e dei limiti connessi all’impiego di modelli e schematizzazioni, come il punto materiale o il corpo rigido, in relazione a situazioni fisiche concrete.
Attraverso lo studio del moto, delle forze, delle leggi di conservazione e dell’elettromagnetismo classico, lo studente acquisisce familiarità con il linguaggio scientifico e con il formalismo matematico necessario per descrivere il comportamento dei sistemi fisici. L’insegnamento guida inoltre lo studente nell’analisi di circuiti elettrici in corrente continua, nei concetti di campo elettrico e magnetico, e nelle leggi fondamentali che li governano, come quelle di Gauss, Ampère e Faraday.
Le attività didattiche, articolate in lezioni frontali ed esercitazioni, sono finalizzate allo sviluppo delle capacità di risoluzione di problemi, alla valutazione critica dei risultati ottenuti e alla corretta applicazione delle leggi fisiche a contesti reali.
L’insegnamento promuove quindi un approccio integrato e metodico allo studio della fisica, preparando lo studente ad affrontare con rigore scientifico anche contenuti più avanzati.
Ricevimento: Su appuntamento via mail, Microsoft Teams o telefono. Dipartimento di Fisica, via Dodecaneso 33, 16146 Genova piano 7, stanza C7 tel: 010/3536409 e-mail: edvige.celasco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto e-mail
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'insegnamento prevede un esame scritto ed un esame orale.
Scritto:
1) 1 esercizio di meccanica + 1 esercizio di elettromagnetismo + quiz
Si è ammessi alla prova orale con una votazione dello scritto almeno pari a 12/30 oppure
2) due prove parziali (dedicate alle matricole):
Prima prova parziale di meccanica(appello unico),a fine del primo semestre: un esercizio + quiz,
Seconda prova parziale di elettromagnetismo (appello unico), alla fine del secondo semestre:un esercizio + quiz,
da superare entrambe con votazione almeno pari a 12/30
Orale:
Una domanda a scelta dello studente più domande libere, da parte dei docenti,su entrambi i moduli dell'insegnamento