Il corso è annuale di 12 crediti fromativi (cfu) ed è costituito da due moduli, uno di chimica generale (6 cfu) e uno di scienza dei materiali (6 cfu).
I dettagli dei due moduli sono riportati nelle rispettive schede.
L’insegnamento è orientato allo studio dei fondamenti chimici e chimico-fisici delle tecnologie, con particolare riguardo a quelli che si riferiscono ai materiali, alle loro proprietà e alla loro interazione con l'ambiente, fornendo una sintesi dei principi comuni di stato e trasformazione della materia.
L’insegnamento si propone di fornire i fondamenti chimici e chimico-fisici nei diversi ambiti tecnologici, con particolare riguardo a quelli che si riferiscono ai materiali, alle loro proprietà e alla loro interazione con l’ambiente, proponendo una sintesi dei principi comuni alle diverse fenomenologie e alle diverse categorie di sostanze.
Non sono previsti requisiti specifici.
Ricevimento: Su appuntamento, in presenza o in modalitá telematica, da concordare via mail a: gianguidoramis@unige.it.
Ricevimento: S appuntamento da concordare tramite posta elettronica barbucci@unige.it o telefono 0103356030
Per le modalità di esame si deve fare riferimento ai singoli moduli.
La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, è determinata dalla media pesata in base ai CFU dei singoli moduli, eventualmente approssimata per eccesso. Ai fini del conteggio della media, un 30 con lode viene equiparato a 31. La lode nel voto finale è assegnata se presente in almeno uno dei due moduli con una media non inferiore a 30/30.
La modalità di accertamento della preparazione dello studente si basa sulla sua capacità di affrontare gli argomenti o gli esercizi proposti. La prontezza con cui il discente inquadra l'argomento, la conoscenza dei dettagli, l'approccio ed il metodo adottati per giungere al risultato richiesto sono i principali aspetti che concorrono alla valutazione della preparazione del discente.
Per ulteriori dettagli fare anche riferimento ai singoli moduli.