Si tratta di un corso di base sui sistemi energetici. Le lezioni che saranno svolte dai docenti prevedono di partire dalla definizione di concetti di base che derivano dagli strumenti della termodinamica, per dedicare particolare attenzione ai sistemi più diffusi per la generazione di energia elettrica.
L'insegnamento si propone di fornire strumenti metodologici di tipo tecnico ed economico per affrontare lo studio del controllo e della gestione ottimizzata di sistemi energetici azionati da motori termici, analizzando il comportamento dei diversi tipi di impianto in condizioni nominali, fuori progetto, dinamiche e il loro impatto locale e globale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e esercitazioni) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere gli aspetti di base legati all'uilizzo dei combustibili fossili e delle fonti rinnovabili;
- conoscere i concetti di base dei parametri prestazionali dei sistemi energetici (rendimenti, lavoro utile, emissioni, ecc.);
- conoscere le tipologie dei principali sistemi energetici e i loro dettagli applicativi;
- applicare le nozioni di termodinamica al calcolo prestazionale;
- conoscere i principali aspetti tecno/economici dei sistemi energetici;
- identificare ed analizzare i principali componenti di impianto;
- conoscere i principali meccanismi di regolazione.
Conoscenze di base di termodinamica: I e II principio, funzioni energia interna, entalpia ed entropia, concetto di gas perfetto, trasformazioni di base.
Il modulo sarà articolato in: 54 ore di lezioni frontali e 6 ore di esercitazione. Le ore di esercitazione saranno svolte dai docenti titolari del corso con la seguente modalità: introduzione riassuntiva dei contenuti svolti nelle lezioni frontali e sviluppo di esercizi alla lavagna.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione ottimale dell'esame.
Anche per gli studenti non frequentanti (anche se la partecipazione attiva alle lezioni è fortemente raccomandata), si consiglia di utilizzare il materiale didattico su aul@web. Per eventuali dubbi su questo materiale, si suggerisce di contattare i docenti via e-mail: mario.ferrari@unige.it e alessandro.sorce@unige.it.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio (l'esame può essere superato in maniera ottimale senza l'utilizzo di questi testi):
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare solo per mail alessandro.sorce@unige.it
Ricevimento: Per concordare un ricevimento gli studenti possono contattare il docente all'indirizzo email: mario.ferrari@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/8716/studenti-orario
L'esame prevede solo una prova orale finale che riguarda tutti gli argomenti trattati durante il modulo didattico (esercizi inclusi).
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale e 4 appelli per la sessione estiva (verificare sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studio, fatta eccezione per gli studenti che non hanno più obblighi di frequenza per il corso di Laurea triennale. Perciò, questi studenti possono contattare i docenti via e-mail (mario.ferrari@unige.it oppure alessandro.sorce@unige.it) per fissare un eventuale appello straordinario.
Per partecipare alla prova occorre iscriversi almeno 5 giorni prima della data dell'esame sul sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
L'esame verrà svolto tramite domande orali che potranno richiedere l'aiuto di un supporto per la scrittura (lavagna o supporto cartaceo).
Anche se i dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni, si segnala che lacune sui prerequisiti e/o su concetti di base (ad esempio su I e II principio, funzioni energia interna, entalpia ed entropia, concetto di gas perfetto, trasformazioni di base, etc.) non consentiranno il superamento della prova.
L'esame avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi relativi ai sistemi energetici e di presentarli con una terminologia corretta. Verrà anche richiesto allo studente di disegnare gli schemi degli impianti, di analizzarne il comportamento sui principali piani termodinamici e di saper affrontare calcoli progettuali secondo le modalità presentate a lezione.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare i docenti via e-mail: Prof. Ferrari Mario Luigi (mario.ferrari@unige.it) e/o Prof. Alessandro Sorce (alessandro.sorce@unige.it).