Le problematiche fondamentali che riguardano la sicurezza e la salute nei luoghi del lavoro, unitamente agli aspetti ambientali, vengono qui trattati con particolare attenzione alle disposizioni di legge e di norma vigenti, fornendo allo studente esempi pratico - applicativi.
Vengono inoltre esplorate quelle competenze che, in modo trasversale ai contenuti disciplinari, completano lo sviluppo personale e professionale e facilitano quindi l’inserimento nell'attuale mondo del lavoro.
L'insegnamento tratta i principali elementi che riguardano l'analisi e la valutazione dei rischi sul lavoro e dei rischi ambientali, nello specifico contesto della legislazione e normativa vigente. Vengono curati con attenzione gli aspetti pratico-applicativi. Ulteriore obiettivo dell' insegnamento è promuovere negli studenti una maggiore conoscenza delle competenze trasversali che costituiscono indispensabili prerequisiti allo sviluppo personale e professionale.
Il modulo “Sicurezza dell’Ambiente e del Lavoro" della durata complessiva di n.30 ore, è stato sviluppato in due parti, rispettivamente dedicate al diritto del lavoro ( n. 4 ore ) ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro ( n. 26 ore ).
Attraverso il commento e la discussione in aula, si è fornito allo studente una panoramica del quadro legislativo e normativo, attualmente vigente, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, unitamente alle fondamentali nozioni del diritto del lavoro, con particolare attenzione alle più recenti modifiche normative intervenute in materia .
In particolare, la parte dedicata alla sicurezza, interpretando le filosofie e gli indirizzi, proposti dal D.Lgs 09 aprile 2008, n.81, , ha voluto evidenziare i concetti di base per poter affrontare una corretta valutazione ed analisi dei rischi che, più facilmente, si possono riscontrare nei luoghi di lavoro.
Per quanto concerne la parte delle“Competenze trasversali”, l’obiettivo formativo è l’introduzione alle competenze trasversali, quali prerequisiti necessari allo sviluppo personale e professionale.
In particolare vengono esplorate - ai fini del potenziamento di competenze relative alla loro gestione - la capacità comunicativa verbale e non verbale e le caratteristiche fondamentali delle relazioni interpersonali e del lavoro di gruppo.
Non sono previsti requisiti specifici.
Lezioni frontali, con proiezione del materiale didattico
Sono inoltre previsti spazi per esercitazioni pratiche.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Parte di Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il corso tratta le seguenti argomentazioni:
Parte di Diritto del lavoro
Per quanto concerne la parte relativa alle “Competenze trasversali”, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Stili di conduzione, reti di comunicazione, processi decisionali.
Ulteriori materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati vengono forniti durante il Corso
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all'indirizzo zanardi.r@libero.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all'indirizzo andrea.sbarbaro@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/8716/studenti-orario
Prova orale sugli argomenti principali del corso con riferimento alle specifiche normative ambientali e di sicurezza.
L’esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di applicare i concetti normativi appresi a lezione alle problematiche che si possono incontrare nel mondo del lavoro.
Sarà inoltre valutata la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità e l’autonomia di ragionamento.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.