La maggior parte dell'energia elettrica non viene utilizzata nella forma in cui viene prodotta, trasmessa e distribuita: viene convertita in funzione delle esigenze dell'utenza, per massimizzarne le prestazioni. Il corso illustrerà in laboratorio diverse tecniche di conversione dell'energia elettrica.
Sintesi, modellistica e simulazione di sistemi per la conversione statica dell'energia elettrica. Controllo digitale di sistemi elettronici di potenza.
Fornire agli allievi la capacità di applicare in laboratorio le conoscenze acquisite nell'ambito dell'elettronica e dell'elettrotecnica integrandole con quelle legate ai sistemi di controllo ed al funzionamento dei convertitori statici di potenza, al fine di consentirne la modellizazione e l'implementazione pratica.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
Linguaggio di programmazione C
Ambiente di simulazione Matlab/Simulink
Le modalità didattiche sono orientate a stimolare l'interesse pratico degli allievi, l'attitudine al lavoro di gruppo, le capacità di risoluzione dei problemi e di produrre una relazione tecnica. Le lezioni, che si tengono in laboratorio informatico ed in laboratorio hardware, prevedono il coinvolgimento diretto nelle attività di allievi e docenti, anche mediante suddivisione di compiti e responsabilità.
1. Normative tecniche RFI.
2. Dispense di Conversione Statica dell'Energia, prof. Paolo Pozzobon
3. Manuale DSP Texas Instruments F28379
4. Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento Copertina flessibile – 1 gennaio 2004 Brian W. Kernighan , Dennis M. Ritchie
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in qualsiasi data e orario (tel. 0103352181, cell. 3472335477, paolo.pozzobon@unige.it)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento in qualsiasi data e orario (tel. 0103352180, luis.vaccaro@unige.it)
https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale e pratico di laboratorio dove lo studente dovrà realizzare in laboratorio un sistema di conversione utilizzando un convertitore e una scheda DSP utilizzate durante il corso.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità.
Gli allievi sono tenuti ad illustrare al docente i risultati delle attività di laboratorio informatico ed hardware e a rispondere a specifiche richieste in relazione a quanto presentato, nonchè a dimostrare il funzionamento di modelli e prototipi.