L'Automatica è la disciplina che si occupa dei metodi e delle tecnologie per il trattamento dell’informazione finalizzati alla gestione ed al controllo automatico ed in tempo reale di impianti, processi e sistemi dinamici in genere, con applicazioni che abbracciano diverse aree dell’ingegneria e delle scienze. Un obiettivo di particolare importanza nell'ambito dell'Automatica è il progetto di regolatori in anello chiuso con garanzia di stabilità e degli osservatori dello stato. In ambito navale le applicazioni dell'automatica includono la gestione del sistema di propulsione, il controllo di singoli apparati e di processi di bordo, i sistemi di regolazione della rotta e della navigazione, solo per fare alcuni esempi.
L'insegnamento introduce i modelli dinamici nello spazio degli stati per applicazioni dell’automatica nel contesto navale. Verranno illustrate le proprietà strutturali nello spazio degli stati (osservabilità e raggiungibilità) per i sistemi lineari a tempo continuo a parametri concentrati. Inoltre, verranno studiate le proprietà di stabilità dei modelli lineari e non, con riferimento ad applicazioni di guida, navigazione e controllo di sistemi navali.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Algebra lineare e analisi matematica.
Le modalità didattiche del corso sono composte da:
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso e in ogni caso con congruo anticipo (mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
introduzione alla problematica dell'Ingegneria dei Sistemi di Controllo.
Modelli nello spazio degli stati e loro proprietà strutturali.
Osservabilità e raggiungibilità per sistemi nello spazio degli stati.
Stabilità alla Lyapunov degli equilibri di sistemi dinamici nello spazio degli stati.
Sintesi di regolatori nello spazio degli stati.
Osservatori dello stato.
Ricevimento: Su appuntamento, presso il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS), in via all’Opera Pia 13, 16145, secondo piano dell’edificio “Pino Casalino” (Padiglione E), oppure online tramite Microsoft Teams.
https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario
Colloquio orale.
Il colloquio d'esame avrà come oggetto il programma del corso. Potrà essere oggetto di valutazione anche lo svolgimento di esercizi in MATLAB di analisi e sintesi dei sistemi di controllo in ambito navale.