CODICE 84453 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 INGEGNERIA NAVALE 8738 (LM-34) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le attività prevedono la partecipazione a corsi e attività didattiche dedicati all’acquisizione di competenze trasversali e/o di tipo professionalizzante (e.g.: modulo di “Soft Skills” e corsi professionalizzanti) In alternativa, i crediti dell’attività didattica possono essere acquisiti con un tirocinio presso una azienda, in occasione della preparazione della tesi di laurea in collaborazione con l’Azienda stessa. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Avvicinare lo studente all'ambiente lavorativo tipico dell'ingegneria navale mediante seminari, conferenze o stage aziendali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Per quanto concerne il modulo "Soft Skills", l’obiettivo formativo è l’introduzione alle competenze trasversali, quali prerequisiti necessari allo sviluppo personale e professionale. Al termine della frequenza del modulo gli studenti saranno in grado di: comunicare efficacemente nell’ambito di un gruppo di lavoro comunicative; lavorare efficacemente in gruppo; definire strategie di inserimento nel mondo del lavoro; riflettere criticamente sul proprio posizionamento rispetto ai temi oggetto del modulo; gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo. Per quello che riguarda i seminari professionalizzanti, al temine della frequenza gli studenti saranno in grado di: conoscere almeno in parte il contesto del mondo lavorativo Integrare le conoscenze acquisite nel periodo universitario con conoscenze di tipo più tecnico e applicativo trarre ispirazione da figure e aziende di riferimento del settore incontrate nei seminari per costruire un proprio network di relazioni MODALITA' DIDATTICHE Modulo "Soft Skills": - Lezioni frontali - Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo (p.e. think pare share, role playing). Modulo “seminari professionalizzanti”: Attività on the job/seminari. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo "Soft Skills" I contenuti trattati all'interno del Modulo sono i seguenti: Il mondo del lavoro: le competenze richieste e i valori professionali Le competenze trasversali come risorsa per il lavoro. Il comportamento interpersonale: sviluppo delle competenze interattive e dei requisiti utili alla relazione La competenza comunicativa Il lavoro di gruppo: dinamiche di funzionamento, stili di conduzione, reti di comunicazione, processi decisionali Gli strumenti di ricerca del lavoro: il CV e il colloquio di selezione Modulo “seminari professionalizzanti”: I contenuti sono identificati da un programma di interventi gestito dal coordinatore e prevedono la trattazione di temi legati al mondo dell’offshore (wind farm e oil&gas), il settore armatoriale, la cantieristica e progettazione navale, il mondo della consulenza e quello dei registri di classifica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Slide e materiali di approfondimento relativi ai contenuti affrontati all'interno del modulo "Soft Skills" verranno forniti agli studenti frequentanti durante il percorso. I relatori dei seminari professionalizzanti possono mettere a disposizione agli studenti il materiale utilizzato durante la loro relazione. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE MASINI Ricevimento: Esclusivamente online, su appuntamento. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/8738/studenti-orario https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è previsto l’esame. La verifica del raggiungimento dei requisiti è svolta in itinere. e per l’acquisizione dei CFU è prevista la registrazione della presenza tramite la firma di un registro opportuno. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le attività didattiche on the job/seminariali e le attività partecipate consentono al contempo di apprendere le competenze richieste dagli obiettivi e di valutarne il raggiungimento ALTRE INFORMAZIONI Per concordare la possibilità di acquisire i 3CFU tramite attività diverse da quelle sopra elencate, si prega di contattare il Coordinatore del Corso di Studi. ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento con congruo anticipo mettendo in copia il Referente per Ingegneria (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html), senza inviare documenti in merito alla propria disabilità. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A