Il corso fornisce agli studenti gli aspetti tecnologici dei materiali compositi e dei relativi metodi di produzione. Vengono inoltre forniti metodi semplificati, volti alla progettazione di compositi multistrato sottoposti a carichi esterni dati, nell'ipotesi di condizioni di sollecitazione piana.
L'insegnamento fornisce agli studenti le tecnologie e i concetti applicativi relativi ai materiali compositi attualmente utilizzati nei settori della nautica da diporto e dell'ingegneria nautica. Oltre alle tecnologie di produzione dei cantieri navali, vengono forniti concetti teorici per effettuare il calcolo delle dimensioni attraverso metodi ampiamente applicati.
La prima parte del corso (circa 20 ore) è dedicata alla descrizione dei materiali compositi rinforzati con fibre attualmente utilizzati nel settore delle imbarcazioni da diporto e ai tipici metodi di produzione.
La seconda parte del corso considera la meccanica dei compositi, in particolare la cosiddetta Teoria Classica del Laminato. Circa 25 lezioni teoriche sono seguite da esercitazioni volte a descrivere i metodi di scanalatura per compositi multistrato rinforzati con fibre.
La conoscenza della meccanica strutturale è essenziale per comprendere la parte del corso che descrive la meccanica dei materiali compositi multistrato rinforzati con fibre.
In particolare, è necessario conoscere l'equazione di equilibrio, di congruenza e costitutiva dei materiali isotropi.
Lezioni teoriche per circa 40 ore Esercitazioni pratiche (i cui risultati dovranno essere presentati dallo studente agli esami finali) per circa 12 ore
1-Introduzione al corso
2-Descrizione della fibra di vetro e della resina poliestere e relative caratteristiche principali
3-Descrizione della resina epossidica: caratteristiche e criticità
4-Metodi di produzione dei materiali compositi nel settore della nautica da diporto: laminazione manuale tradizionale, infusione in sacco sottovuoto, preimpregnati
5-Problematiche di esotermia e Green Time
6-Introduzione alla teoria classica del laminato: meccanica dei compositi
7-Materiali compositi secondo le norme degli enti di classificazione
8-Approssimazioni per determinare la distribuzione delle tensioni per irrigidimenti considerando condizioni di tensione piana
9-Problemi di stabilità elastica per compositi a parete sottile
10-Riparazione dei compositi e protezione antincendio
Marine composites by E. Greene (available on-line)
Finite element modelling of composite materials and structures by F.L. Matthews, G.A. O’Davies, D. Hitchings and C. Soutis
Composite materials in maritime structures (Vol.1 and Vol.2), R.A. Shenoi and R.F. Wellicome
Introduction to composite materials by S.W. Tsai and H.T. Hahn
Mechanics of composite materials by R.M. Jones
Ricevimento: Su appuntamento (marco.gaiotti@unige.it), generalmente il mercoledì presso la sede di La Spezia, e il martedì presso la sede di Genova
https://corsi.unige.it/9268/p/studenti-orario
Esame orale sull'intero corso: minimo sette appuntamenti se previsti per ogni Anno Accademico
La prima domanda verte sugli aspetti meccanici dei materiali compositi.
La seconda domanda verte sugli aspetti tecnologici dei materiali compositi.
Inoltre, gli studenti dovranno svolgere e discutere gli esercizi presentati a lezione, come parte dell'esame finale.
Il 60% del voto si basa sulla parte meccanica del corso, mentre il restante 40% sulla parte tecnologica.
È obbligatorio risolvere gli esercizi proposti a lezione.
Per ulteriori richieste di chiarimento, contattare il docente titolare dell'insegnamento.