Salta al contenuto principale
CODICE 110643
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire le nozioni di base sul ruolo della TC integrata nelle apparecchiature ibride SPECT/CT e PET/CT;
  • far comprendere l’importanza della componente TC per la correzione dell’attenuazione, la localizzazione anatomica e la caratterizzazione delle lesioni;
  • sviluppare le competenze necessarie per la corretta esecuzione tecnica degli esami ibridi, in relazione al quesito clinico e alla sicurezza del paziente.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere i principi di funzionamento della TC integrata in SPECT e PET;
  • Riconoscere le principali applicazioni cliniche dell’imaging ibrido;
  • Applicare protocolli base di acquisizione TC in ambito medico-nucleare;
  • Valutare criticamente l’apporto diagnostico della TC per la localizzazione delle lesioni;
  • Distinguere il ruolo complementare della componente TC rispetto alla parte funzionale di SPECT e PET.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con supporto multimediale, discussione di casi clinici

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Principi di base della TC in SPECT/CT e PET/CT
  • Correzione dell’attenuazione e miglioramento della qualità delle immagini
  • Localizzazione anatomica delle lesioni
  • Indicazioni cliniche principali dell’imaging ibrido (oncologia, neurologia, cardiologia)
  • Ruolo del TSRM nell’acquisizione e nell’ottimizzazione del protocollo ibrido

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Ambrosini - Fanti – Lopci. Compendio di diagnostica medico nucleare. Editore: Esculapio, edizione: III, 2022, ISBN:9788893853347

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con l’esame scritto si intende verificare:

  • la conoscenza del ruolo della TC in SPECT/CT e PET/CT;
  • le competenze relative ai protocolli di acquisizione e agli aspetti di sicurezza;
  • la capacità di integrare le informazioni anatomiche e funzionali.

L’esame permette di valutare la padronanza del linguaggio tecnico-scientifico, la chiarezza espositiva, il ragionamento clinico e la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi clinici reali.